MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Guercino e Nicolas Poussin), tutti alle prese con episodi dellastoria antica greca e romana, impegnati a concretizzare un raffinato progetto di gusto iperclassicista e paradigmaticamente "all'italiana".
Per volontà di papa Alessandro VII Chigi, il M ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] dellaletteratura antiquaria cinque-secentesca, una visione grandiosa, onirica e fantasiosa, del nucleo monumentale dell .B. P., 1720-1778. La malinconia del libertino, in Storiadell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di storici dell'arte italiani. In esse storiadell'arte. È però possibile riconoscere a questo punto accenni di nuovi princìpi che regolano la creazione formale e l'impostazione concettuale. Da un lato appare quindi spiegabile come la letteratura ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] varietà dell'iniziale figurata nella storiadella miniatura tempi suoi, sia per la folta letteratura storico-artistica che lo riguarda, è du XVe siècle, Bruxelles 1938.
O. Pächt, Early Italian Nature Studies and the Early Calendar Landscape, JWCI 13, ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Ghiberti, I Commentari, a cura di O. Morisani, Napoli 1947.
Letteratura critica. - C.H. Haskins, The Renaissance of the Twelfth Century, Previtali, La periodizzazione dellastoriadell'arte italiana, in Storiadell'arte italiana, I, Questioni e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , anche nella storiadella ricerca archeologica. Più della durata, nonostante la limitatezza dellaletteratura trattatistica superstite, molte notizie delledella memoria: scultura antica e restauri storici, in Memoria dell'Antico nell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] Saint Ambroise, in Miscellanea Giovanni Mercati, I, Bibbia. Letteratura cristiana antica (Studi e testi, 121), Città del Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] studio di numerosi aspetti dellastoriadella ceramica medievale.G. , S. Maria in Piano). Le regioni italiane dove i b. ebbero la massima diffusione furono delle pitture in maiolica fatte in Pesaro e ne' luoghi circonvicini, Venezia 1758.
Letteratura ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] . Lenzi, Lo specchio umano, Milano 1981.
Letteratura critica. - R. Stettiner, Die illustrierten Prudentiushandschriften Princeton 1979; G. Dalli Regoli, La miniatura, in Storiadell'arte italiana, IX, Grafica e immagine, I, Scrittura, miniatura, ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] l'area gallica e italiana, prima della koinè carolingia), le arti II, Leipzig 1905, pp. 349-407, 463-467.
Letteratura critica. - R.A. Smith, The Cesena Treasure, bibl.); La storiadell'Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, " ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...