TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Iconografia dell'arte italiana, 1100-1500: una linea, in Storiadell'arte italiana, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della religiosità, Libro dell'Arte' di Cennino Cennini, ivi, pp. 51-64; id., Il contributo dello studio dellaletteratura ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] , a cura di G.R. Ceriello, Milano 1952.
Letteratura critica. - A. Bouché-Leclercq, L'astrologie grèque, italiana e astrologia internazionale nel palazzo Schifanoja di Ferrara, in id., La rinascita del paganesimo antico. Contributi alla storiadella ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] della testimonianza vasariana, si è generato l'equivoco di considerare il G. quale ingegnere militare, soprattutto nella letteratura : qualità artistica e tecniche militari nel '500, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), XII, Torino 1983, pp. 67, 72 ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] censore filologo nella Sapienza. Erede della tradizione antiquaria italiana settecentesca facente capo a F. Bianchini e S. Maffei, che ricercava nei monumenti, sulla base delle fonti letterarie, concrete "prove dellastoria", all'opposto del moderno ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di Lucia.
A dispetto delle indicazioni dellaletteratura antica, che gli attribuivano dipinse gli affreschi con Storie francescane nel chiostro della chiesa fiorentina di Ognissanti le più alte prove della natura morta italiana di primo Seicento). Tra ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] ). Varie opere dellaletteratura greca ci sono storia antica e il diritto, l'economia e la storiadelle religioni. Altre branche della d. C., Firenze 1939; id., Papiri greci delle collezioni italiane, Scritture documentarie, Roma, fasc. I, 1928; ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] dell'esposizione del mito cosmogonico nello strumento letterario. Sarà infatti appena il caso di ricordare che la letteraturadell'arte medievale, 5° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana L'architettura. Cronache e storia", 1974, 222, aprile ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] cattedra di lingue e letterature neolatine, laureandosi nel 1895 con una tesi di impianto filologico sulla fortuna del poema di Tristano in Italia. Già dal 1896 si indirizzò all'approfondimento dello studio dellastoriadell'arte, avvicinandosi all ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] dell'abbazia cassinese sono con sicurezza riferibili due importanti testimoni della famiglia italiana , in MGH. SS, XXXIV, 1980.
Letteratura critica. - E. Langlois, Le rouleau della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] (Rapporto dell'I. Accad. di scienze per l'anno 1914), Pietrograd 1915, pp. 47 s.; F. Nani Mocenigo, La letteratura veneziana del 247 fig. 23; F. Mazzocca, L'illustrazione romantica, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), IX, 2, Torino 1981, pp. 363, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...