ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] G. Milanesi, I, Firenze 1878.Letteratura critica. - S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia pistoiese de' belli arredi del , 1933, pp. 236-243: 238; E. Lavagnino, Storiadell'arte medioevale italiana, Torino 1936, p. 677 ss.; U. Procacci, Gherardo ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] libri II, Montefalisco 1704.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storiadella pittura in Italia dal secolo ; F. Bologna, La pittura italianadelle origini, Roma-Dresden 1962; V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967; M ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] dellaletteratura locale toscana e l'intenso lavoro di schedatura della e una delle due storiedella beata Maria della Firenze della reggenza, seppe accompagnare - e prevedere - con stile e personalità l'evolversi dell'arte settecentesca italiana ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] Letteratura milanese dagli albori ai nostri giorni, Milano 1947, pp. 315, 343 s.; A. Calabi, Saggio sulla litografia, la prima produzione italiana , 373, 382, 384; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione italiana… dal XV al XX secolo, Bologna 1989, ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] testi teatrali, alle novelle, sino alla letteratura di evasione di strenne e almanacchi , 240; Id. - Id., Almanacchi dell'800 a Milano, Milano 1987, pp. 134, 141 s.; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione italiana... dal XV al XX secolo, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] "la mistica del piano quinquennale condusse anche la letteratura a diventar materia di dittatura" (pp. 114 e Bibl.: E. Somarè, Storia dei pittori italianidell'Ottocento, Milano 1928, ad indicem; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943, ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] della civiltà occidentale, "IV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1956", Spoleto 1957, pp. 139-163: 150-154.
A. Momigliano, Cassiodorus and Italian Culture of his Time, in Secondo contributo alla storia degli studi classici (Storia e Letteratura ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] annuali di Arte veneta. Tutta la letteratura sul Dúrer e sulla storiadell'incisione parla del B.; basterà Revue d'art, XXIV (1922-23), pp. 65-89; T. Borenius, Four early Italian engravers,London 1923, pp. 57-90; A. de Hevesy, Le maitre au caducée, ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] 28, 1913, pp. 35-47).
Letteratura critica. - G.B.L.G. Séroux d'Agincourt, Storiadell'arte col mezzo dei Monumenti dalla sua 1927, p. 968; U. Galetti, E. Comesasca, Enciclopedia della pittura italiana, I, Milano 1951, p. 145; A. Ghidiglia Quintavalle, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] un arco trionfale i simboli delle scienze e delle arti (matematica, musica, letteratura, pittura) mentre l' . d'arte, III (1923-24), pp. 168-70; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, 1, Firenze 1938, pp. 886-95; C. Verga, Franchino Gafurio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...