Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] cura di P. Capparoni, Roma 1938.
Letteratura critica:
G. Chierici, Il duomo di "Atti del 2° Convegno nazionale di Storiadell'Architettura, Assisi 1937", Roma 1939, pp Salerno 1963.
M. Rotili, Origini della pittura italiana, Bergamo 1963.
A. Lentini, ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy from the Second to the Sixteenth Century, I, London 1864, p. 187; id., Storiadella 79; Pittura italiana del Duecento e Trecento. Catalogo della mostra giottesca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] G.), essa è nota alla letteratura storico-artistica dai primi dell'Ottocento, quando la descrisse Mancini Castello, Città di Castello 1897, pp. 164 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, La pittura del Quattrocento, I, Milano 1911, p. 486 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] , L'Illustrazione del popolo, L'Illustrazione italiana, La Lettura, Noi e il mondo, tutti i capolavori dellaletteratura: da Pinocchio, incisori…, Milano 1955, p. 74; Gec [E. Gianieri], Storiadella caricatura europea, Firenze 1967, pp. 143 s.; P. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] 1878; G. Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese, I, Siena 1854.Letteratura critica. - A. Chiappelli, Di una tavola Bullettino senese di storia patria, n.s., 1, 1930, pp. 243-267; R. Van Marle, Le scuole della pittura italiana, II, La ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] VI sec., la raffigurazione "continua" dellastoriadella cattura e della liberazione di Loth, disposta con andamento Lipsia 1937, pp. 4-36; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, 2a ed. italiana, Firenze-Vienna 1956, pp. 35 s.; 40; P. ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] nel campo dellastoriadell'arte; dell'e. è la diffusione, avvenuta in questo tempo, della lingua greca, dei costumi greci, dell'arte, dellaletteratura ss., sul Rostovzev); G. Pasquali, in Enciclopedia Italiana, s. v. Ellenismo; R. Bianchi Bandinelli, ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...]
Letteratura critica. - T. Cini, Appunti storici sulla Valle dell'Ambra, Montevarchi 1907; E. Baldi, L'oratorio della Madonna delle 168; E. Baldari, San Giovanni Valdarno, in Storiadell'arte italiana, VIII, Inchieste su centri minori, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] e poesie giovanili oltre che con scritti di varia letteratura.
Laureatosi in lettere all'Istituto di studi superiori di il secondo volume - dell'Atlante (uscito poi in due tomi con il titolo di Atlante di storiadell'arte italiana, a cura di U ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] agli studi e all'insegnamento dellastoriadell'arte, ottenendo, però di il F. divenne un importante mediatore della cultura italiana al di là delle Alpi, stimato da F. Schlegel della sua larghissima e sempre attuale conoscenza dellaletteratura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...