Alberto di Arnoldo
M. E. Savi
Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] , CCXXIX, pp. 352-355, 701-705.
Letteratura critica:
L. Cicognara, Storiadella scultura, III, Prato 1823, pp. 393, Camaino, Paris 1935, p. 5.
C. L. Ragghianti, La mostra di scultura italiana antica a Detroit (USA), CrArte 3, 1938, pp. 170-183.
W. R. ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] . Venezia nella vita contemporanea e nella storia, Venezia 1912, pp. 694 s.; F. Nani Mocenigo, Dellaletteratura veneziana dei sec. XIX, Venezia 1916, p. 321; A. M. Comanducci, Dizionario dei pittori italianidell'Ottocento, Milano 1934, pp. 181 s ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] . Willard, History of modern Italian art, London 1898, pp. 385, 410 s.; O. Jozzi, Biografia di G. D., pittore, Roma 1901; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti ital. viventi, Firenze 1906, p. 178; A. Callari, Storiadell'arte ital. contemporanea ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] 1882) da p. Giuseppe Fratini nella sua Storiadella Basilica e del Convento di s. Francesco della pittura italiana. Trecento, Torino 1951, pp. 866, 872; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956, p. 32; G. Marchini, Le vetrate ital ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando
A. Tartuferi
(o Orlandi)
Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] nel contempo egli dimostrò viva e precisa attenzione ai fatti artistici più rilevanti in uno dei periodi cruciali dellastoriadell'arte italiana.
Bibl.:
Fonti. - M. Ridolfi, Sopra i tre più antichi dipintori lucchesi dei quali si conoscono le opere ...
Leggi Tutto
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] (non solo quella italiana, e non solo Smyth e di J. Shearman al 20° Congresso di Storiadell’arte, 1961; A. Chastel; A. Pinelli ecc Letteratura
Mutuato dal linguaggio della critica d’arte, il termine m. trova diffusa applicazione anche in letteratura ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] e protesta sullo sfondo delle risaie piemontesi. A partire dagli anni 1950 il n. perse il carattere iniziale, aprendosi su scenari meno drammatici.
Letteratura
Corrente letteraria che comincia ad affermarsi nella narrativa italiana intorno al 1930 ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Parma il 24 agosto 1896, morto ivi il 27 agosto 1953. È di grande significato ai fini della comprensione della sua pittura, sempre dominata [...] partecipò S., sono importanti tappe dellastoriadell'astrattismo italiano: di cui S a reinserire l'arte italiana nel flusso dei grandi p. 3; A. Galvano, Preliminari ad una analisi di S., in Letteratura, n. 19-20 (genn.-apr. 1956), pp. 105 segg.; T. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] metodologia italiana, costantemente orientata verso la salvaguardia della patina letteratura sul fare artistico, nei testi di Plinio e di Vitruvio, nei quali l'aspetto strettamente estetico dell come facenti parte dellastoriadelle opere, allo studio ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Letteratura critica. Opere generali.- H. Grégoire, Les baptistères de Cuicul et Doura, Byzantion 13, 1938, pp. 589-593; G. Ostrogorski, Geschichte des byzantinischen Staates (Byzantinisches Handbuch, 1-2), München 1940 (trad. it. Storiadellitaliana. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...