DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] all'università un corso di letteratura romanza. È di questo periodo 1954).
Fonti e Bibl.: V. Pica, Atlante dell'incisione italiana, Firenze 1929, pp. 51 ss., tav. p Milano 1987; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione ital., Bologna 1988, ad ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] diversamente la storiadell'edificio: Delle navigationi et viaggi, Venezia 1837, pp. 107-109; C. Brosselard, Inscriptions arabes de Tlemcen, Revue africaine 3-6, 1858-1862.
Letteratura , Tlemcen, città reale, L'Africa italiana 54, 1934, pp. 147-156; ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] della chiesa della SS. Annunciata di Firenze, Firenze 1791, p. 61; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 18092 (1795), I, p. 13.
Letteratura critica. - Venturi, Storia 1927a], pp. 5-14; id., Italian Primitives at Yale University, New Haven ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] riprese da tutta la letteratura, ma allo stato al King's Theatre (per un elenco delle opere, vedi Ronsefeld - Croft Murray, 1964 Fernandez, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 113, 421 s.; Storia del teatro Regio ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] Mocenigo, Artisti veneziani del sec. XIX, Venezia 1898, pp. 21 s.; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 307; F. Nani Mocenigo, La letteratura veneziana delsec. XIX, Venezia 1916, pp. 252 s.; A. M. Comanducci, Ipittori ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
Ermanno Detti
Racconto in posa
Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] presto un nuovo genere di letteratura popolare. Dal nostro paese si andava in giro per proporre alle case editrici italiane un'idea nuova. Di che si trattava? rifugiava in quelle storie per evadere dalla realtà dell'epoca e proiettarsi in ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] lingua tedesca quanto di lingua italiana, venne assegnato alla scuola superiore di letteratura. Il C. ignora le proposte della Secessione ill.con disegno del C.); R. M. Cossar, Storiadell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, p. 431; ...
Leggi Tutto
Angelo di Pietro
G. Bardotti Biasion
Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, [...] per la storiadelle arti a Gubbio, Archivio storico per le Marche e l'Umbria 2, 1886, pp. 3-47: 3.
Letteratura critica:
Sinibaldi, La scultura italiana del Trecento, Firenze 1934, p. 48.
E. Lavagnino, Storiadell'arte medievale italiana, Torino 1936, ...
Leggi Tutto
CIRIACO DE' PIZZICOLLI
P. Pelagatti
Viaggiatore, antiquario e umanista, nato ad Ancona nel 1391, morto a Cremona nel 1452. Tanto appassionato per le antichità fu C. d. P., detto anche Ciriaco d'Ancona, [...] di tant'uomo degna".
Bibl.: Raccolta della bibl. su C. d. P., in Thieme-Becker, VII, s. v.; id., in Enc. Italiana per la parte epigrafica in specie; v. anche Enc. Cattolica, v. anche, in generale, Pastor, Storia dei Papi, trad. Mercati, Roma 1910 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...