MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Allgemeines Gelehrten-Lexicon, III, Leipzig 1751, p. 131; G.G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1754, pp. 38 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Roma 1784, VII, parte II, l. II, p. 107; L. Giustiniani, Memorie ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] dialogus I, in Opera, II, Basileae 1580, p. 394; P. Giovio, Dialogus de viris litteris illustribus, in G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 4, Venezia 1796, p. 1602; F. Arsilli, De poetis urbanis, ibid., p. 1578 (vv. 41 ss.); G. P ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] ; G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1157 (s. v. Ascoli); G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, Modena 1790, p. 145; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, pp. 272 s.; A. Fabroni, Magni ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Divina Commedia", Bologna 1981, pp. 179-184; L. Pertile, Le edizioni dantesche del Bembo e la data delle "Annotationi" di T. G., in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CLX, (1983), pp. 393-402; L. Pertile, T. G.'s Commentary on Dante and Bembo's ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi con il codice diplomatico, IV, Modena 1794, p. 106, cod. dipl., p. 33 n. 1; Id., Storiadellaletteraturaitaliana, V, parte 2: Dall'anno MCCC all'anno MCCCC, lib. II, cap. V, 2, Venezia 1823, pp. 462-466; Io ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] - 14; P. P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, Faenza 1769, pp. 403 ss.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Modena 1791, VIII, pp. 678 s.; E. Littré, Oeuvres complètes d'Hippocrate, Paris 1839-1861, X, p. LXI ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] ; M.H. Nicolson, Voyages to the moon, New York, NY, 1960, pp. 168-173; E. Raimondi, Scienziati e viaggiatori, in Storiadellaletteraturaitaliana, V, Milano 1967, pp. 270-275; The correspondence of Henry Oldenburg, a cura di A. Rupert Hall - M. Boas ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] nel primo Ottocento, Roma-Bari 1995, pp. 215 s. e ad ind.; S. Ferrone - T. Megale, Il teatro dell'età romantica, in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), VII, Il primo Ottocento, Roma 1998, pp. 1034 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] 347;F. Scarselli, pp. 2-6; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 206 s.; G. Tiraboschi, Storiadella-letteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 214 nota a; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati d'ogni tempo e d ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] 158 e 356; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 2, Mediolani 1745, coll. 2119-2123; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 3, Roma 1785, pp. 41-43; G. Claretta, Sugli Assandri patrizi milanesi. Dissertazione storico ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...