CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] ..., Padova 1790; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani..., I, Padova 1832, pp. 257-60; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 409; C. A. Rosa di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini..., II, Napoli 1842 ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] , Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna,Bologna 1847, p. 21. V. anche G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana,IV, Milano 1833, p. 128. Per alcuni punti ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] , Il carteggio del L., ibid., pp. 395-402; Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), VI, Il Settecento, Roma 1998, pp. 419-421, 440; P. Barocchi, Sulla edizione lanziana della "Storia pittorica della Italia" del 1795-1796, in Giornate di studio in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] II, Bologna 1782, p. 155 n. 10; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, I, pp. 69-71; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Modena 1788, pp. 224 s.; V, ibid. 1789, pp. 66, 274 s.; I. Affò - A. Pezzana, Memorie degli scrittori ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] di C. Cattaneo, a c. di R. Caddeo, I, Firenze 1949-52, pp. 24-38, 384-388; B. Belotti,Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 368, 414, 424, 501 (con bibl.); F. Flora,Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1962, V, p. 106. ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] In quell’anno, alla morte di Agostino Steuco, prefetto della Biblioteca apostolica Vaticana, fu tra i candidati alla successione, II, Brescia 1739, pp. 322-328; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 2, Modena 1778, pp. 227-230; V. ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] Santa Chiesa Riminese, Rimini 1813, pp. 159-163; G. Tiraboschi Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1833, p. 362; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 282-284, 300, 315; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Hebraicae (Augusta Taurinorum 1899). Per i licei inoltre fu autore di una Storiadellaletteraturaitaliana (Torino 1894) e di una Storiadellaletteratura greca (Torino 1897) più volte ristampate.
Appassionato di lirica, aveva conosciuto Giuseppe ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] , Genova 1750, III, 1, c. 22; N. Battilana, Pallavicini, in Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1833, p. 20; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 412 s.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] del tempo, cioè la liceità del tirannicidio. L’opera, pur essendo ascritta da Girolamo Tiraboschi nella Storiadellaletteraturaitaliana tra le ‘buone tragedie’ atte a recuperare la forma classica, è considerata mediocre dalla critica moderna ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...