BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] ferma fin negli ultimi anni di vita, a lavori modesti ma ritenuti utili, si possono ricordare il Sommario di storiadellaletteraturaitaliana, che compilò in collaborazione con G. Brognoligo (3 voll., Padova 1900), e i sette volumetti, sei dei quali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] . lett. ital., CXL (1963), p. 196; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Milano 1966, p. 701; F. Tateo, La letter. volgare da Masuccio Salernitano al Chariteo ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] pretesto letterario per attirare l'attenzione del lettore col gusto della "vicenda vissuta".
Frutto dei lunghi studi e dell'esperienza scolastica fu il Sommario di storiadellaletteraturaitaliana, redatto col prof. A. Belloni e uscito in tre volumi ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] 1758, pp. 496-98; B. Vaerini, Gli scrittori di Bergamo, I, Bergamo 1788, pp. 148-155; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, Venezia 1795, pp. 415 s.; R. Sabbadini, Lettere e orazioni edite ed inedite di Gasparino Barzizza, in Arch ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] 1733, col. 902; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 282-287; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 1, Napoli 1780, p. 409; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 343-354; J ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] Muti Papazzurri già Casali…, Roma 1797, pp. 15, 37; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli Studi di Roma…, II, Roma 1804, p. 237; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 222, 757; J. Burchard, Diarium…, a cura di ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] , La cultura meridionale e il Risorgimento, Roma-Bari 1978, pp. 34-41; V. Spinazzola, La poesia romantico-risorgimentale, in Storiadellaletteraturaitaliana, VIII, Milano 1988, pp. 68-71; A. Vallone, P.P. P. “lettore” di Dante (con inediti), in Id ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] 1789, pp. 122-128; VI, 2, ibid. 1827, pp. 47-52; C. Sprengel, Storia prammatica della medicina, II, Napoli 1825, pp. 441 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1833, pp. 99 s.; A. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] . 105-108; G. Manacorda, Una disperata soggettività, in Nuova Sinistra, 15 giugno 1966, pp. 21-24; G. Manacorda, Storiadellaletteraturaitaliana contemporanea, Roma 1967, p. 396; A. Rosselli, Porta e F.: dalla poesia al romanzo, in Paese sera-Libri ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] , II, Roma 1778, pp. 61-78; J. H. Kroon, Commentatio de Fabulis Gabrielis Faerni, Leyden 1825; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 241 ss.; P. De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...