CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] M. Bozardo, Modena 1820, prefazione all'edizione dedicata al C.; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana del sec. XVIII, I, 2, Modena 1827, p. 403; L. Rangone, Elogio di P. C., in Mem. della R. Accad. ... di Modena, I (1830), 3, pp. 156-72; A ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] nostri giorni di Friedrich Vogt e Max Kock (2 voll., Utet, 1911-14); preparò le "note bibliografiche" a corredo dellaStoriadellaletteraturaitaliana di G. Zonta (3 voll., in 4 tomi, Utet, 1928-1932). I suoi interessi prevalenti restarono legati ai ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] G. Resta, Le epitomi di Plutarco nel Quattrocento, Padova 1962, pp. 36 n., 92 n.; C. Dionisotti, Geografia e storiadellaletteraturaitaliana, Torino 1967, pp. 159-161; P. D'Achille, La "Cronaca Volgare" isidoriana. Testo tre-quattrocentesco di area ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] 1796, p. 176; B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti illustri delle Provincie Veneziane nel secolo decimottavo, Venezia 1822-24, pp. 60-62; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, t. V, l. III, Venezia 1832, p. 301 ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 676 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 2, Modena 1791, p. 534. Secondo il Tiraboschi una copia ms. della Descrizione del mondo del B. sarebbe stata presso l'Archivio ducale di ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] , e d’arti liberali …, Bologna 1623, p. 41; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna …, Bologna 1670, p. 572; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 2, Modena 1778, p. 152; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] , I, Venetiis 1761, pp. 327 s.; I. Affò, Memorie di tre celebri principesse della famiglia Gonzaga, Parma 1787, pp. 94-134; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 328; A. Verona, Le donne illustri d'Italia, Milano ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] 1877), pubblicati da Zanichelli e dedicati a questioni generali, alle letterature neolatine e alla tedesca, ed un volume dellaStoriadella Vallardi, la Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVI (Milano 1880).
Tra i lavori più propriamente ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] , I, Bologna 1781, p. 316; L. V. Savioli, Annali bolognesi, I, 1, Bassano 1784, p. 357; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, I, Milano 1833, pp. 563, 566; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] Toscana,I,Firenze 1805, p. 70; L. De Angelis, Biografie degli scrittori senesi, Siena 1824, pp. 50-53; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel sec. XVIII,IV,Venezia 1832, p. 155; F. Nicolini, Una visita di G. N. B. a Giambattista Vico,in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...