BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] . Brewer, Mirerum Britannicarum Medii Aevi scriptores, XV,London 1859, Opus tertium,Cap. 25, p. 91; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1833, p. 72; C. Jourdain, Recherches critiques sur l'dge et sur l'origine des traductions ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] LI 1666: Catalogo dei superiori e professori del Collegio Romano, pp. 20-26; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 535; R. G. Villoslada, Storia del Collegio Romano, Roma 1954, pp. 264, 268, 286; G. Fantuzzi, Notizie d ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, pp. 40-49; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 132-134; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1833, IV, pp. 170 s.; Annali tipografici, S. Bongi, Annali di Gabriel ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] scienza del regnare". Sempre per Ottone è la dedica alla seconda edizione dellaStoriadellaletteraturaitaliana (Milano 1834).
La Storiadellaletteraturaitaliana dall'origine della lingua sino a' nostri giorni (I-III, Milano 1825) è senz'altro ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] dall'Aldina e confrontate coi codici, Modena 1916, pp. 158-163; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, pp. 170-171; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, p. 63; III, ibid. 1850, p. 23; Cronaca ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] 1804, II, pp. 27 s.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 147-150; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1833, IV, p. 134; A. Bacchi della Lega, Bibliografia boccaccesca..., Bologna 1875, pp. 34, 36; A ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] X. Millot, Histoire littèraire des troubadours, II, Paris 1774, pp. 362-376; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Venezia 1795, pp. 330 ss.; G. Spotorno, Storiadella Liguria, I, Genova 1824, pp. 264 ss.; F. Diez, Leben und Werke der ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] 234, 258, 262; II, ibid. 1804, pp. 2 s., 26; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1833, p. 453; F. Zambrini, Cenni biografici intorno ai letterati illustri italiani..., Faenza 1837, p. 14; B. Gamba, Serie dei testi di lingua e ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] 2, col. 1934; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, pp. 326-330; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana,IV, Milano 1844, p. 172; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati,Milano 1839, pp. 412-416; S. Bongi, Vita ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] ; V. Peroni, Biblioteca bresciana, Brescia 1818-23, p. 133; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 196; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837, pp. 80 s.; F. Zaniboni, B. G ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...