GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] , in un'antologia che rimane documento prezioso della "giovane letteratura" italiana fra le due guerre. Benché molti degli solo la morte improvvisa gli impedì di realizzare quella grande storia del cinema che la casa editrice UTET gli aveva affidato; ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] ; Il Mattino, 2 sett. 1969 (necr. di G. Ghirardo); L. Balestreri, Breviario dellastoria del giornalismo genovese, Savona 1970, p. 80; R. Bertacchini, L. Longanesi, in Letteraturaitaliana. I contemporanei, IV, Milano 1974, pp. 540, 542 s.; N. Ajello ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] 1906 il C. entrò come lecturer di letteraturaitaliana all'University College di Londra, dove tenne del C. costituiscono il fondo, dalmata della Bibl. dei Senato; ne ha pubblicato alcune parti A. Bacotich, in Arch. stor. per la Dalmazia, XIII(1938), ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] meno fortunate edizioni ridotte: il Nòvo Dizionàrio scolàstico della lingua italianadell’uʃo e fuori d’uʃo (ancora su Dante e la letteraturadelle origini (Del numero nel poema dantesco, Roma 1901; La lingua e la storia letteraria d’Italia dalle ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] la presenza nel catalogo di molti nomi significativi della più recente letteraturaitaliana (per esempio C.E. Gadda e P.P - D. Mengozzi, Urbino 1996, s.v. (con bibl.); Storiadell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] tempo, il B. ha lasciato circa cinquemila scritti di politica, di storia, di costume, di critica teatrale, let,.eraria, artistica, musicale; , insieme profondamente italiana e cosmopolita. L'ampia conoscenza delleletterature straniere è attestata ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] noti della sua storia, come l'ultimo trentennio del Settecento (Storia romana di trent'anni 1770-1800, Milano 1931).
In numerosi altri campi lasciò un'impronta vigorosa: del suo pieno possesso delle lingue e delleletterature straniere, e della sua ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] letteraturaitaliana (nel 1492 escono l'edizione principe dei primi otto libri delle Familiares del Petrarca, il Decamerone illustrato e il Novellino) e soprattutto per i testi poetici e narrativi in volgare più popolari, come, ad esempio, la Storia ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] -critiche sono quelle di B. Gualazzini, G., Milano 1981, e A. Gnocchi, G. G.: una storiaitaliana, Milano 1998. Un profilo più snello è nella voce G., Giovanni di S. Chemotti, in Diz. critico dellaletteraturaitaliana, II, Torino 1986, pp. 455 s. ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] A. Quondam, Nel giardino del M.: un editore veneziano tra Aretino e Doni, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CLVII (1980), pp. 75-116; A. Gentili, Il problema delle immagini nell'attività di F. M., ibid., pp. 117-125; G. Aquilecchia, Pietro ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...