GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, La stampa italiana anomalo: "Oggi", 1939-1942, in La Rassegna dellaletteraturaitaliana, XC (1986), pp. 159-176; I. ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] della cultura emiliano-romagnola nel ventennio fascista, a cura di A. Battistini, Milano 1992, pp. 81-134; Storiadell 14 apr. 2002; Diz. dellaletteraturaitaliana, a cura di E. Bonora, Milano 1977, s.v.; Letteraturaitaliana (Einaudi), Gli autori. ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] , fu realizzato, all'indomani della riforma della scuola media, con il rinnovato impegno nel settore della scolastica, con manuali - soprattutto nel campo dellastoria, della filosofia e dellaletteraturaitaliana - che avrebbero avuto notevole ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] Vaglio. Antologia dellaletteratura periodica, interessante rassegna periodica dellaletteraturaitaliana e straniera, di nella "Gazzetta di Venezia", in Atti del II Congresso nazionale di storia del giornalismo,… 1963, Trieste 1966, pp. 95-98; V. ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] Conti; G. Papini curò una serie di monografie di storiadellaletteratura, "I libri necessari" ; F. Turati diresse la collezione 1944.
Bibl.: Chi è? Diz. degli italiani, Roma 1928, p. 73; P. Trevisani, Storiadella stampa, Roma 1953, p. 330; Ricordo ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] la sua casa nel ventennio (in La Rassegna dellaletteraturaitaliana, L [1946], 2-3, pp. 274- della Repubblica, In memoria del senatore F. D., seduta del 21giugno 1949, Roma 1949; E. R. Papa, Storia di due manifesti. Il fascismo e la cultura italiana ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] delle prime sulle seconde. Il M. fu soprattutto editore di letteratura 337-340, 425-460, 520-532; Lettere di scrittori italiani del secolo XVI, a cura di G. Campori, Bologna nella riflessione storiografica, in Società e storia, XXVI (2003), pp. 280 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] di Aristotele, il M. ritornò sui medesimi concetti. La conoscenza dellaletteratura greca era una "necessità" per i giovani e per gli , in Studi linguistici italiani, XXI (1995), pp. 3-47; M. Zorzi, Dal manoscritto al libro, in Storia di Venezia, IV, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Visconti, testi di letteratura, matematica, scienze, in particolare la traduzione italiana del celebre trattato medico Tra le ultime rilevanti opere uscite dalla tipografia è la Storiadell’Università degli studi di Roma del giurista Filippo Maria ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] repubblicani dopo l'Unità, Firenze 1960, pp. 72 s., 86; M. Razzini, Pubblicisti lombardi, in Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana italiana, Genova-Milano-Torino 1962, pp. 67-77; D. Di Porto, Il partito repubblicano ital. Profilo per una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...