Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] conosciuto. In questo tipo di letteratura, in genere un viaggiatore immaginario ha come presidente l'italiana Eleonora Masini e come segretario delle onde (le onde radio, ad esempio, non vengono mai ricevute prima di essere trasmesse), la storiadell ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] delle norme sociali fa sì che in molta letteraturadell'indebolimento sia delle grandi tradizioni religiose sia delle 'grandi narrazioni' basate su qualche filosofia dellastoria e strutture di dati, in "Rassegna italiana di sociologia", 1993, XXXIV, 2 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] in letteratura e con il graduale affermarsi della scienza (tr. it.: La secolarizzazione. Storia e analisi di un concetto, Bologna italiana di sociologia", 1988, XXIX, 1, pp. 37-87.
Sciolla, L., Dimensioni della secolarizzazione, in "Rassegna italiana ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] italiani di filologia classica, III [1925], pp. 305-333; Le Categorie e gli Ermeneutici di Aristotele nella versione siriaca di Giorgio delle Nazioni, in Mem. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor assiriologiche: letteratura, ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] due saggi sulle dottrine teocratiche (Diuna storiadelle dottrine teocratiche, in Riv. ital. rassegne, sulla letteratura straniera relativa al pp. 75-79; E. Garin, Cronache di filosofia italiana, Bari 1955, pp. 483 s.; Enciclopedia filosofica, I, ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] letteratura, filosofia e critica, Napoli 1876, pp. 408-419; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, III, Roma 1885, pp. 313-318, 321; A. D'Ancona, Memorie e documenti di storiaitalianaitalianadello Schelling, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1819, p. 164; P. Lichtenthal, Dizionario e bibliografia della musica, IV, Milano 1836, p. 228; Memorie e documenti per la storiadell Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, 1, ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...