LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] 1968, pp. 193-219; G. Singh, L. e l'Inghilterra, Firenze 1968; N. Sapegno, G. L., in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), VII, L'Ottocento, Milano 1969, pp. 815-958; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Pisa ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] (anche se forse non abbastanza sfumata), ad una visione storicamente adeguata: in quel capitolo XV dellaStoriadellaletteraturaitaliana che è una delle vette dell'opera sua, e si deve consigliare ancor oggi al meno informato lettore come la prima ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] I, Dalle origini alla fine del Quattrocento, ivi 1993, pp. 297-310; F. Brugnolo, La scuola poetica siciliana, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Malato, I, Dalle origini a Dante, Roma 1995, pp. 265-337; R. Coluccia, La Scuola Poetica ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi dellastoria linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli dellastoria politica, sarà inevitabile in questa [...] , 21-23 ottobre 1993), a cura di E. Banfi et al., Tübingen 1995, pp. 189-217; C. Segre, La letteratura franco-veneta, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Malato, I, Dalle Origini a Dante, Roma 1995, pp. 631-647; A. Castellani, Formule ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] le più notevoli del Seicento.
Fortemente discorde da quello del Croce è invece il giudizio di Attilio Momigliano nella sua Storiadellaletteraturaitaliana. Pur ammettendo in partenza che l'Aristodemo è «forse l'unica tragedia che, dopo quelle del ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] primo giovedì di luglio al Ninfeo di Villa Giulia, era qualcosa di formidabile, una parte fondamentale dellastoriadellaletteraturaitaliana. Altri premi gloriosi, anche se più recenti, sono il Bancarella, dove votano i librai pontremolesi, avendo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , II, Bari 1945, pp. 27-55; G. Sasso, rec. a Pauli Iovii opera, I, Epistularum pars prior, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CXXXIII (1956), pp. 606-614; Id., rec. a Pauli Iovii opera, I, Epistularum pars altera, ibid., CXXXVI (1959), pp ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] poesie volgari (ripubblicata in Opere, vol. XII, Bologna 1936, pp. 137-376); F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana, I, Bari 1912, pp. 348-365; E. Rho, La lirica di A. P., Torino 1923; A. Momigliano, introd. al commento cit. (ristampata ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] , soprattutto sul piano del pensiero filosofico e critico, e produsse il suo tardivo capolavoro con la Storiadellaletteraturaitaliana del De Sanctis. Appunto per questo, anche per essere stato un prodotto quasi esclusivamente di importazione ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] d'apertura è nel volume I, p. 45); per una sintesi più aggiornata v. L. Leonardi, La poesia delle Origini e del Duecento, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Malato, X, La tradizione dei testi, coordinato da C. Ciociola, Roma 2001, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...