Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Pietro Bembo ai lirici del Reame, e all'interno delle sezioni vigono beninteso le ragioni della cronologia. Nella ristampa del 1975, in tempi postdionisottiani (Geografia e storiadellaletteraturaitaliana è del 1967), si rivendica la novità di tale ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] . 1972, ad Indicem. Sul C. si veda ancora: L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della Santa romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, pp. 440 s.; A. Eichhorn, Der ermländische Bischof ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] illuminismo italiano.
Innanzi tutto le grandi opere biografiche e le storie letterarie di tutto il secolo. Ricorderemo soltanto: A. LOMBARDI, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, Venezia 1832-1833, in 6 volumi; E. DE TIPALDO, Biografia ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] , 2, Brescia 1753, pp. 764-767; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 2, Roma 1784, p. 127; R. Sabbadini, Notizie di alcuni umanisti, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XLIII (1906), pp. 156-162; Claudii Ptolomaei Geographiae ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] , in Fonti e documenti, 1979, n. 8, pp. 165-167; G. Cusatelli, La poesia dagli scapigliati ai decadenti, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, VIII, Milano 1968, pp. 773-777; G. Lonardi, G. Il lavoro perduto. La ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] A san Giovanni» (cfr. Opere, cit., XVIII, p. 292).
E a rincalzo, più tardi, il De Sanctis, nella Storiadellaletteraturaitaliana, lasciava un giudizio che, a parte qualche genericità e sfocatura, non mancava di sottolineare nella poesia giustiana ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] . 115-129; 2, 1954, pp. 93-151; G. Contini, Le rime di Guido delle Colonne, ibid., pp. 178-183; G. Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi-N. Sapegno, I, Le Origini e il Duecento, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] 1953; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 218-221; E. Bonora, "La Calandria" e "La Venexiana", in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IV, Milano 1966, pp. 334-338; Commedie del Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1905-14, I, p. 34; II, pp. 122-124; L. Frati, Le epistole metriche di A. L., in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, L (1907), pp. 83-104; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, ibid., pp. 37-40; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] , a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 439-458; F. Brugnolo, La Scuola poetica siciliana, in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di E. Malato, I, Dalle Origini a Dante, Roma 1995, pp. 265-337; E. Cuozzo, La nobiltà ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...