• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1511 risultati
Tutti i risultati [6801]
Letteratura [1511]
Biografie [2888]
Storia [749]
Arti visive [581]
Religioni [450]
Diritto [362]
Lingua [360]
Temi generali [216]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]

Erba, Luciano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] . I Contemporanei, 6° vol., Milano 1979, pp. 1385-97. G. Raboni, Poeti del secondo Novecento, in Storia della Letteratura Italiana, diretta da E. Cecchi, N. Sapegno, Il Novecento, nuova ed. accresciuta e aggiornata diretta da N. Sapegno, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – G. BÀRBERI SQUAROTTI – FIERA LETTERARIA – LUCIANO ERBA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erba, Luciano (1)
Mostra Tutti

FORTINI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORTINI, Franco Giuseppe Antonio Camerino (pseud. di Lattes, Franco) Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Siena, 1987; G. Raboni, F. Fortini, in AA. VV., Storia della letteratura italiana, ix, t. ii, Milano 1987; R. Pagnanelli, Fortini, Ancona 1988; C. Fini, L. Lenzini, P. Mondelli, Indici per Fortini con ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FIERA LETTERARIA – ESISTENZIALISMO – LEGGI RAZZIALI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTINI, Franco (1)
Mostra Tutti

SERENI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERENI, Vittorio Giuseppe Antonio Camerino Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] poesia, Milano 1972; P. V. Mengaldo, in Strumenti critici, febbr. 1972; M. Grillandi, Vittorio Sereni, Firenze 1972; P. L. Contessi, in Il Giorno, 11 apr. 1973; G. Manacorda, in Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1975), Roma 1977. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ITALIA UNITA – CASABLANCA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Meneghello, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Meneghello, Luigi Roberto Deidier Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] dei Piccoli Maestri, Bergamo 7 giugno 1986, Bergamo 1987. G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi, N. Sapegno, Il Novecento, nuova ed. accresciuta e aggiornata diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO D'AZIONE – INGHILTERRA – NOVECENTO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meneghello, Luigi (2)
Mostra Tutti

BIGONGIARI, Piero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, traduttore, critico di letteratura e d'arte, nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914. È stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze [...] e Bonsanti, collabora alle riviste più significative del momento: Letteratura, Campo di Marte e Prospettive. Insieme a Bo, 1980) − non si limita a storicizzare i testi e le figure dell'Otto e Novecento, bensì è percorsa da una forte tendenza alla ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – G. B. ANGIOLETTI – TEORIA CRITICA – MEDIO ORIENTE – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGONGIARI, Piero (1)
Mostra Tutti

DESSÌ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, morto a Roma il 6 luglio 1977. L'incarnazione di un mito nella visione assorta, ma più drammatica, della vita e del personaggio in una favolosa eppur realistica dimensione sarda si precisa in [...] , in Novecento letterario italiano, IV, Firenze 1970; G. Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; C. Tocani, G. Dessì, Firenze 1974; G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1975), Roma 1977. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – G. BARBERI SQUAROTTI – G. BARBERI – SARDEGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSÌ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BILENCHI, Romano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 406) Scrittore e critico, morto a Firenze il 18 novembre 1989. Partito da posizioni di ''fascismo di sinistra'' in quanto espressione rivoluzionaria e popolare del primo movimento fascista, [...] pp. 43-52; G. Amoroso, Sull'elaborazione di romanzi contemporanei, ivi 1970, pp. 167-233; R. Luperini, Il Novecento, ii, Torino 1981, pp. 255-66; G. Pampaloni, in AA.VV., Storia della letteratura italiana, ii, Il Novecento, Milano 1987, pp. 439-500. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STALINGRADO – FASCISMO – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILENCHI, Romano (2)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Alberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BEVILACQUA, Alberto (App. IV, i, p. 258) Scrittore e regista cinematografico. Nel 1978 ha pubblicato Una scandalosa giovinezza, storia ambientata nel periodo compreso tra i moti contadini della Padania [...] , 1999). bibliografia L. Scorrano, Alberto Bevilacqua, Firenze 1983; G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1996), Roma 1996; Dizionario storico della letteratura italiana, a cura di E. Ghidetti, G. Luti, Roma 1997. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALBERTO BEVILACQUA – GUERRA D'ETIOPIA – SCORRANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Alberto (4)
Mostra Tutti

CONTINI, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 430) Filologo e critico letterario, morto a Domodossola il 1° febbraio 1990. Dottore honoris causa delle università di Oxford (1965) e Bruxelles (1973); socio nazionale dell'Accademia [...] per Manzoni (Antologia Manzoniana, 1988), Svevo (Le lettere malate di Svevo, 1979), De Sanctis (ed. della Storia della letteratura italiana, 1968), Croce (L'influenza culturale di Benedetto Croce, 1967; La parte di Benedetto Croce nella cultura ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ACCADEMIA DEI LINCEI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

CASSIERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Rodi Garganico (Foggia) il 23 gennaio 1926. Laureato in lettere a Firenze, collabora a quotidiani (Il Messaggero, La Stampa) e ai programmi culturali della RAI. I suoi primi romanzi, [...] e saggi, riuniti in Kulturmarket, 1977; Kulturmarket 2, 1980, e Letture di traverso, 1985. Bibl.: G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea, Roma 1967, pp. 326-27; R. Di Biasio, G. Cassieri, in I contemporanei, vi, Milano 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: RODI GARGANICO – AVANGUARDISMO – FIRENZE – SATIRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali