LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento, Bari 1952, ad ind.; M. Santoro, C. L. e il volgare, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CXXXI (1954), pp. 501-547; L.F. Casson, A manuscript of L.'s Xandra in South Africa, in Studies in the ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] A. Sassi, Historia literariatypographica Mediolanensis, ibid., coll. 299 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, Modena 1790, p. 734;F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, IV, Padova 1825, pp. 19, 505; C ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] dal Prati al Carducci, Bologna 1967, pp. 133-137; G. Cattanco, Prosatori e critici dalla scapigliatura al verismo, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VIII, Milano 1968, pp. 316-19; G. Contini, G. F., in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] nostra, XXXII (1971), pp. 101-109; Id., Un gioco poetico di società: i "Mottetti" di F. da B., in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CL (1973), pp. 259-291; Id., Testo e immagini nei "Documenti d'amore" di F. da B., in Quaderni di italianistica ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] pp. XXIII-XXV; I, p. 450; II, pp. 1207-1238; V. Spinazzola, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), VII, Milano 1969, pp. 905 s., 965; V. Santoli, La letteratura tedesca moderna, Milano 1971, pp. 204-206; V. Cisotti, Schiller e il melodramma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] miscellaneous letters of Petrarch, in Speculum, XXXVII (1962), p. 229; C. Muscetta, Ser G. "Fiorentino", in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), II, Milano 1965, pp. 534-551; Id., Struttura del "Pecorone", in Siculorum Gymnasium, n.s., XX ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] 'Ottocento, a cura di G. Petronio, Torino 1959, pp. 309-334; V. Spinazzola, La poesia romantico-risorgimentale, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, VII, L'Ottocento, Milano 1969, pp. 1034-1036; M. Dillon Wanke, La ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] Normale Superiore di Pisa per le nozze Arnaldi-Cesaris Demel, Pisa 1928, pp. 167-177; F. Flora, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano, 1942, pp. 801-808; F. D. Maurino, Salvatoredi Giacomo and Neapolitan Dialectical Literature, New York ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] , pure citato dagli autori come punto di riferimento; è quindi ordinata e accuratamente classificata una storiadellaletteraturaitaliana, corredata di brani antologici, apparati di note e bibliografie, che, benché invecchiata e superata nell ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] critica, Bologna 1937, pp. 119-133; A. Momigliano, in Studi di poesia, Bari 1938, pp. 181-187; F. Flora, in Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1940, pp. 355-361; A. Ermini, in Saggi su autori minori del secolo XIX, Città di Castello 1948 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...