MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] Martinelli, M., F., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 764 s.; G. Lucchini, Tra linguistica e filologia, in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), XI, La critica letteraria, a cura di P. Orvieto, II, L'Otto e il Novecento, Roma 2004, pp. 880 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] ,1,Brescia 1758, pp. 209 ss.; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel sec. XVIII, Modena 1830, pp. 96 ss.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, X,Venezia 1843, pp. 231 ss., e le Notizie della vita ed opere del p. A. B. sanese ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Algarotti, Notizie pertinenti alla vita ed alle opere del sig. S.B. P., in Delle Opere del Signor S. B. P., Venezia 1744, I, s.n. di p.; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, V, Venezia 1832, pp. 24 s.; G. Brunati, P. (S. B ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] ind.; Per S. G., a cura di G. Quiriconi, Pisa 1982 (con bibl. degli scritti del G.); G. Pampaloni, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), Il Novecento, II, Milano 1987, pp. 703 s.; S. Dalla Gasperina, Per una testimonianza di civiltà che ci ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] . Fra le collaborazioni, particolare importanza ha quella con Hoepli: curò l'edizione di F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana: dai primi secoli agli albori del Trecento, con numerose notizie complementari e integrative, Milano 1940; nel ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] veneto, n.s., IX (1971), 1-2, pp. 310-316; V. Spinazzola, La poesia romantico-risorgimentale, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), Dall'Ottocento al Novecento, Milano 1988, p. 94; L. Urettini, La Castelfranco dei Fusinato nell'epistolario ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] 83, 96, 100, 187-189, 224 s., 237-238, 322, 477-452, 574; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1776, pp. 298 s.; C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, I, Piacenza 1789, pp. 36-47; I. Affò, Memorie degli ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] illustri del Regno di Napoli, XII, Napoli 1827, pp. n.n. [ma pp. 73-90]; F.S. Salfi, Manuale di storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1834, p. 127; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] in Vicenza, Vicenza 1815, pp. 58-59; S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, pp. 304-306; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 126, 300; A. A. Renouard, Annales de l'imprimeriedes Aldes, Paris 1834, pp. 103 ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] letterari europei» e, nel 1972, la Scuola di perfezionamento in scienza e storiadellaletteraturaitaliana e il Centro per la didattica televisiva e la metodologia dell’ascolto. Anche dopo il trasferimento alla «Sapienza» nel 1974, sulla stessa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...