BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] Eruditorum, V, Florentiae 1739, pref.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 2393-2396; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1790, pp. 403-406; G. Uzielli, Paolo dal Pozzo Toscanelli iniziatore ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] nazionale di Milano, Milano 1873, p. 15; G. De Castro, La storiadella poesia Popolare milanese, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 483, 795; A. Bartoli, Storiadellaletteraturaitaliana, Firenze 1879, 11, pp. 53-88; Id., I primi due secoli ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] . 77-80; W. Binni, L'Arcadia e il Metastasio, Firenze 1963, pp. 129-137, 440-445; E. Cecchi - N. Sapegno, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, Milano 1978, pp. 388-391; C. Cacciari - G. Zanelli, F. M. tra Roma ed Imola: immagine pubblica e tormenti ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] ; R. Ciampini, G. P. Vieusseux, i suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, p. 184; F. Flora, Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1953, IV, p. 96; Cassa di Risparmio di S. Miniato (1830-1955), San Miniato 1955, p. 21; F. M. Galli ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] in Giornale dantesco, XXVIII(1925), pp. 169 ss..; F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di G. Lazzeri, Milano 1940, p. 399; D. Alighieri, Rime della "Vita Nuova" e della giovinezza, a cura di M. Barbi e F. Maggini, Firenze 1956, pp ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] , Ferrara 1884, ad nomen; V. Santi, Leonardo Salviati e il suo testamento, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XIX (1892), pp. 24 s.; N. Pedrocchi, Storia di Fanano, Fanano 1927, pp. 297-302; A. Sorbelli - A. Rabetti, Diz. biogr. frignanese ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] , Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna,Bologna 1847, p. 21. V. anche G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana,IV, Milano 1833, p. 128. Per alcuni punti ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] di C. Cattaneo, a c. di R. Caddeo, I, Firenze 1949-52, pp. 24-38, 384-388; B. Belotti,Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 368, 414, 424, 501 (con bibl.); F. Flora,Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1962, V, p. 106. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Hebraicae (Augusta Taurinorum 1899). Per i licei inoltre fu autore di una Storiadellaletteraturaitaliana (Torino 1894) e di una Storiadellaletteratura greca (Torino 1897) più volte ristampate.
Appassionato di lirica, aveva conosciuto Giuseppe ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] del tempo, cioè la liceità del tirannicidio. L’opera, pur essendo ascritta da Girolamo Tiraboschi nella Storiadellaletteraturaitaliana tra le ‘buone tragedie’ atte a recuperare la forma classica, è considerata mediocre dalla critica moderna ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...