DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] sepolcro: tanto che alla fine del secolo il Tiraboschi anche nella seconda edizione della sua Storiadellaletteraturaitaliana afferma che, nonostante la diligenza del Sassi e dell'Argelati nel raccogliere le opere del D., "il loro catalogo è assai ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] -188, 265 s., 321-335 e passim); F. Garilli, Cultura e pubblico nel "Paradiso degli Alberti", in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CXLIX (1972), pp. 1-47; C. Mazzotta, Introduzione a N. Tinucci, Rime, Bologna 1974, passim; E. Battisti, Filippo ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] estroversione cui sembra condannata la cultura controriformistica del C. (cfr. F. Flora, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1969, pp. 336 ss.). Il quale, sarà tuttavia bene non dimenticarlo, ha interpretato il condizionamento religioso ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] 42 s., 52; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1375-1383; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VIII, 1, Modena 1780, pp. 287-88; H. Hallam, Introduction to the literature of Europe..., III, Paris 1839, pp ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] realtà, Milano 1967; R.A. Hall, La musica nelle opere di F., Firenze 1968; G. Cattaneo, A. F., in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, Milano 1968, pp. 414-426; P. Giudici, I romanzi di A. F. e altri saggi ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , 456 s., 460 s., 463 s., 468, 475, 493 s., 508 s.; F. Cardini - C. Vasoli, Rinascimento e Umanesimo, in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), III, Il Quattrocento, Roma 1996, pp. 64, 88, 90, 126-128, 131, 138; P. Viti, L'Umanesimo nell'Italia ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Michaelis Venetiarum prope Muranum, Venetiis 1779, coll. 372-383; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1790, pp. 751-753, 785; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1825, pp. 31-56; W. Shephard, Vita di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] ad alcuni ottocentisti toscani, in Rass. dellaletteraturaitaliana, CI (1997), 2-3, pp. 95-111; Q. Marini, La letteratura del pieno romanticismo e del Risorgimento, in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), VII, Il primo Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Firenze 1966; L. Anceschi, P. e le istituzioni del Novecento, in Id., Le istituzioni della poesia, Milano 1968, ad ind.; M. Luzi, G. P., in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, VIII, Milano 1968, ad ind. ; E ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] illustrata, II, Verona 1731, pp. 220-233; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1776, pp. 346-348; G. B. Giuliari, Dellaletteratura veronese al cadere del secolo XV e delle sue opere a stampa, Bologna 1876, passim;F.Gabotto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...