DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] 1804, II, pp. 27 s.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 147-150; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1833, IV, p. 134; A. Bacchi della Lega, Bibliografia boccaccesca..., Bologna 1875, pp. 34, 36; A ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] X. Millot, Histoire littèraire des troubadours, II, Paris 1774, pp. 362-376; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Venezia 1795, pp. 330 ss.; G. Spotorno, Storiadella Liguria, I, Genova 1824, pp. 264 ss.; F. Diez, Leben und Werke der ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] 234, 258, 262; II, ibid. 1804, pp. 2 s., 26; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1833, p. 453; F. Zambrini, Cenni biografici intorno ai letterati illustri italiani..., Faenza 1837, p. 14; B. Gamba, Serie dei testi di lingua e ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] 2, col. 1934; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, pp. 326-330; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana,IV, Milano 1844, p. 172; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati,Milano 1839, pp. 412-416; S. Bongi, Vita ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] antichità picene, XV,Fermo 1792, pp. XXXI, LXXXII, LXXXIV; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI,Milano 1824, pp. 275 s.; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III,Genova 1825, p. 396; F. Gabotto, A proposito di una poesia ...
Leggi Tutto
GIONTA, Stefano
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova in un anno imprecisato, probabilmente del secondo quarto del XVI secolo. La notorietà del G. si deve tutta alla enorme fortuna goduta dalla sua opera [...] Notizie di mille scrittori mantovani (ms.), IV, pp. 54-56; S. Bettinelli, Delle lettere e delle arti mantovane, Mantova 1774, pp. 58, 110; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 2, Modena 1778, p. 305; L.C. Volta, Ragionamento intorno ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] , dette alle stampe il Prospetto di una storiadellaletteraturaitaliana (ibid. 1853) e un manuale scolastico di Principî di letteraturaitaliana (ibid. 1856). Richiamato nel 1861 a insegnare lettere e storia presso il liceo di Verona, dopo sette ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] Leone X, VII, Milano 1817, pp. 206 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 227; A. Vitagliano, Storiadella poesia estemporanea nella letteraturaitaliana dalle origini ai giorni nostri, Roma 1905, p. 42; C. Musotto ...
Leggi Tutto
ARSILLI, Francesco
José Ruysschaert
Nacque intorno al 1470 a Senigallia, dove morì poco dopo il 1540. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1499, si trasferì quasi subito a Roma, dimorandovi sino al [...] d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1142 s.; C. Lancellotti, Poesie italiane e latine di Monsignor Angelo Colocci, Iesi 1772, p. 54; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 3, Modena 1779, pp. 174-177, 424-442; F. Vecchietti, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gherardo) da Amandola
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] XIV, I, 1, Bologna 1888, p. 606; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Roma 1783, p. 401; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori… della famosa Università, e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 144; F ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...