ALCIATI, Terenzio
Pietro Pirri
Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] Scrittori d'Italia, I, 1 Brescia 1753, p. 375; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VIII, Roma 1785, p. 115; [G. Amatii, Bibliografia romana. Notizie della vita e delle opere degli scrittori romani, Roma 1880, pp. 5 s.; O. Sommervogel ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] . narnese.I,Narni 1858, pp. 571-574, che ripubblica anche i carmi dell'Arca. Il De poëtis urbanis dell'Arsilli fu ripubblicato dal Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana,IV,Milano 1833, pp. 339-346, da W. Roscoe, The Life and Pontificate of ...
Leggi Tutto
BACCIARONE di Baccone
Giuseppe Scalia
Vissuto nel sec. XIII, membro di una illustre famiglia pisana, non ha lasciato notizie sulla sua vita nei pochi componimenti poetici che gli si attribuiscono. L'unica [...] si vedano in: IlCanzoniere Laurenziano Rediano 9,a cura di T. Casini, Bologna 1900, pp. 179 ss.); F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana.... a cura di G. Lazzeri, Milano 1950, pp. 542 s. (solo la canzone politica); Poeti del Duecento,a cura ...
Leggi Tutto
BARONCINI (Baroncino), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Visse nella prima metà del sec. XVI. Il Crescimbeni lo ritenne faentino, ma già il Mazzuchelli lo disse lucchese, e che fosse tale risulta dalle stampe [...] II, 1, Brescia 1758, p. 88; G. B. Mittarelli, De litteratura Faventinorum, Venetiis 1775, Col. 17; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 193; C. Lucchesini, Opere edite e inedite, XVI, Lucca 1833, pp. 154-156 (cita La ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Bartolomeo
Piero Craveri
Nacque a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori nei primi decenni del sec. XV. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, abbracciata la [...] , Firenze 1805, p. 109; L. De Angelis, Biografie degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, p. 92; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 57; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia"del conte G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani) CAVAZZONI, Virginia
Mariolina Meliadò
Nacque a Modena nel 1681.
Vari autori disputarono sulla sua città natale. Finì per decidere il Tiraboschi, citando a riprova, contro il parere [...] nel 1715.
Bibl.: F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, p. 337; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, I, Modena 1781, p. 182; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel sec.XVIII, III, Modena 1829, p ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Boezio (A. di Buccio)
Francesco Sabatini
Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. Passò a vivere in [...] espositore tutt'altro che raffinato, ma sincero e di animo retto.
Bibl.: G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1833, p. 454; F. S. Zambrini, Catalogo delle opere volgari dei secoli XIII e XIV, Bologna 1844, p. 33; A. Dragonetti ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] Protagonisti e problemi, Torino 1985, pp. 121-148; Id., F. direttore del "Giornale storico", ibid., pp. 149-175; Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CLV (1978), 1 (fasc. dedicato al F., contiene: E. Bonora, L'itinerario del critico, pp. 3-29; M ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] Vallecchi (La lirica predantesca, Firenze 1925). Negli anni dell'insegnamento scolastico lavorò a volumi di storia e antologia dellaletteraturaitaliana (Il libro dellaletteraturaitaliana. Storia e antologia, con L. Pastine, 3 voll., Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Storiadella Toscana, XIII, Fiesole 1843, pp. 70s.;E. Piccolomini, Delle condizioni e delle vicende della libreria medicea privata dal 1494 al 1508, in Arch. stor d'Aristea sui settanta interpreti nella letteraturaitaliana, in La Civiltà cattolica, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...