MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] volgarizzati…, Venezia 1767, IV, pp. 17-19; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana…, VII, 3, Modena 1792, p. 1044; R. Fulin, Documenti per servire alla storiadella tipografia veneziana (estr. da Archivio veneto), Venezia 1882, tomo XXIII ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] , cc. 448 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, pp. 160 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 553; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, p. 68; V. Auria, Teatro degli ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] di eloquenza nel Collegio Romano, prot. 884, n. 6; M. Sorgo, Elogio dell'abate R. C., Ragusa 1795; Epistolario di V. Monti, a cura di A (1962), 7, p. zio; E. Cecchi-N. Sapegno, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, Milano 1970, p. 71; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] L. Ginguené, Storiadellaletteraturaitaliana, IX, Milano 1823, p. 273; G. M. Cardella, Compendio dellastoriadella bella letteratura greca, latina, italiana, III, 3, Milano 1827, pp. 349-350; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel sec ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] 1816.
Bibl.: Novelle letterarie (1785), p. 281; (1787). p. 136; Memorie della Società Italiana, Modena 1820, vol. XVIII, pp. XXXVIII-LI; A. Lombardì, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, III,Venezia 1832, pp. 82-83; A. Young, Voyages ...
Leggi Tutto
Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] . L'A. curò inoltre varie edizioni di opere: G. Rovetta, Cinque minuti di riposo!, Milano 1912; F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana (con prefaz. e indici di P. A.), Milano 1912; Id., Saggi critici (con pref. note indici di P.A.), ibid ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] 1968, pp. 193-219; G. Singh, L. e l'Inghilterra, Firenze 1968; N. Sapegno, G. L., in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), VII, L'Ottocento, Milano 1969, pp. 815-958; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Pisa ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , II, Bari 1945, pp. 27-55; G. Sasso, rec. a Pauli Iovii opera, I, Epistularum pars prior, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CXXXIII (1956), pp. 606-614; Id., rec. a Pauli Iovii opera, I, Epistularum pars altera, ibid., CXXXVI (1959), pp ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] poesie volgari (ripubblicata in Opere, vol. XII, Bologna 1936, pp. 137-376); F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana, I, Bari 1912, pp. 348-365; E. Rho, La lirica di A. P., Torino 1923; A. Momigliano, introd. al commento cit. (ristampata ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] . 1972, ad Indicem. Sul C. si veda ancora: L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della Santa romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, pp. 440 s.; A. Eichhorn, Der ermländische Bischof ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...