L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] 1975), I cinque sistemi linguistici dell’italo-romanzo, in Id., Saggi di linguistica italiana. Storia, struttura e società, Torino, , Dipartimento di scienza dellaletteratura.
Sanga, Glauco (1995), Italienische Koine. La koinè italiana, in LRL 1995, ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] mondo”. Storia di un libro e di un modello sociale, Torino, Einaudi.
Paccagnella, Ivano (1984), Il fasto delle lingue. Plurilinguismo , cultura, società. Saggi sulla letteraturaitaliana del Cinquecento, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, pp. 119-136.
...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] Little Italy. Storie e testi dellaletteratura italoamericana, Milano, Angeli.
Marchand, Jean-Jacques (a cura di) (1991), La letteraturadell’emigrazione. Gli scrittori di lingua italiana nel mondo, Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] dellaletteratura, le cui maglie censorie sono quasi sempre meno fitte di quelle dei mass media. Per questo, soprattutto nel Novecento, la letteraturaitaliana e all’epoca. In effetti, la storiadella lingua mostra che parole nate come eufemistiche ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] fine o il punto culminante di una storia; specificare quanto appena detto; fare in uno dei primi documenti ufficiali della lingua italiana, il Placito Capuano (960), del Sorriso dell’ignoto marinaio e di Lunaria, in Dialetto e letteratura. Atti del ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] ).
LIZ 4.0 (2001) = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio, Letteraturaitaliana Zanichelli 4.0 in Cd-Rom, Bologna, Zanichelli, 7 Cd-Rom.
Longo, della causalità tra il fiorentino del ’200 e l’italiano contemporaneo, «La lingua italiana. Storia, ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] Contini ha proposto come filo rosso entro la storiadella nostra letteratura, fa capo a Gadda e da lui Spesso gli inserti spagnoli sono calchi da modi di dire solo italiani, come «Mocoso de guerra», riproduzione spagnoleggiante di «scemo di guerra ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] italiana ha dell'uso grammaticalmente corretto veniva individuata nella lingua scritta dellaletteratura e delle classi più colte. Tale concezione dellastoriadella grammatica è da sempre profondamente intrecciata con la storia stessa dell ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] una vera e propria lingua italiana nazionale» e che c’era della lingua», dalla letteratura alla tecnica (qui Pasolini risente della 1º, pp. XV-LVIII.
Coletti, Vittorio (1993), Storiadell’italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storiadella civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] dei manoscritti rinascimentali di storiadella tecnica e della scienza (‹http://www.leonardodigitale critico).
Vecce, Carlo (1993), Scritti di Leonardo da Vinci, in LetteraturaItaliana. Le opere, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...