Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] del Galluzzo, 8-9 novembre 1996), Bottai [Impruneta], Sismel Edizioni del Galluzzo.
Malato, Enrico (dir.) (1995), Storiadellaletteraturaitaliana, Roma, Salerno Editrice, 14 voll., vol. 1º (Dalle Origini a Dante); vol. 2º (Il Trecento).
Porta ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ), 29, n. monografico: In memoria di G. P.; C. Ciociola, Dante, in Storiadellaletteraturaitaliana, X, La tradizione dei testi, Roma 2001, pp. 137-199; G. Inglese, Per il testo della Commedia di Dante, in La Cultura, n.s., XL (2002), pp. 483-505 ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] 191).
In ambito letterario, registro è spesso usato in riferimento a un fenomeno ricorrente nella storiadellaletteraturaitaliana, la commistione cioè di varietà linguistiche (➔ mistilinguismo) con funzioni di mimesi, parodia o polifonia espressiva ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] , Laterza (1a ed. 1963).
Dionisotti, Carlo (19712), Geografia e storiadellaletteraturaitaliana, Torino, Einaudi (1a ed. 1967).
Dionisotti, Carlo (1991), La lingua dell’Unità, «Rivista storica italiana» 103, 2, pp. 455-482 (rist. in Id., Ricordi ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] 1994), Il Novecento, in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Rossi, Fabio (2003), La lingua dello sport, in Enciclopedia dello Sport. Arte, scienza, storia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 284-303 ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] e la reazione dei contemporanei, «Quaderni di teatro» 28, pp. 105-137.
Malato, Enrico (dir.) (1995-2004), Storiadellaletteraturaitaliana, Roma, Salerno Editrice, 14 voll.
Pieri, Marzia (1991), Introduzione, in Goldoni 1991, vol. 1º, pp. VII-XLIV ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , Firenze, Tip. Galileiana.
Sabbadini, Remigio (1885), Storia del ciceronianismo e di altre questioni letterarie nell’età della rinascenza, Torino, Loescher.
De Sanctis, Francesco (1958), Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di B. Croce, Bari ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] 14, pp. 283-346.
De Sanctis, Francesco (1961), Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di N. Gallo, Milano - Napoli, Ricciardi.
De Sanctis, Francesco (1968), Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di G. Contini, Torino, UTET.
Nencioni, Giovanni ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] Almqvist & Wiksell.
Cutinelli-Rendina, Emanuele (2009), Guicciardini, Roma, Salerno Editrice.
De Sanctis, Francesco (1970), Storiadellaletteraturaitaliana, con introduzione di L. Russo; a cura di M.T. Lanza, Milano, Feltrinelli.
Fubini, Mario ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] ), Presentazione, in Tommaseo 1977, pp. 3-8.
Marini, Quinto (1998), La letteratura del pieno Romanticismo e del Risorgimento. Niccolò Tommaseo, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 14 voll., vol. 7º (Il ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...