MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] in La Rass. dellaletteraturaitaliana, XXIX (1921), pp. 395-407; Id., Contributo alla pubblicazione dell'Epistolario completo di A B. Migliorini, Storiadella lingua italiana, Firenze 1978, p. 617; M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1978 ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] - L. Viganò, Padova 2004, p. 122 e n. 43; K. Zanou, Storia di un archivio: le Carte Mustoxidi a Corfù (con due lettere inedite di Manzoni e Foscolo), in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, CLXXXIII (2006), pp. 556-576; D. Rasi, La presenza ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] Storiadellaletteratura latina, II, Firenze 1945, passim; E. Paratore, Le storiedellaletteratura latina in Italia dall'inizio del secolo ad oggi, in Paideia, III (1948), p. 3; P. Treves, Ciceronianismo e anticiceronianismo nella cultura italiana ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] Perosa).
S. Gentile, P., A., in Dizionario dellaletteraturaitaliana del Novecento, Torino 1992, pp. 416 s.; mentis, II (2013), pp. 1-99. Sul ruolo avuto nella storiadella filologia umanistica: V. Fera, La filologia umanistica in Italia nel secolo ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] Italia, in Rass. bibliogr. dellaletteraturaitaliana, IV (1896), pp. 249 ss.; B. Croce, Ricerche ispano-italiane, Napoli 1898, II, 1943, pp. 100 ss.; A. Gallina, Contributi alla storiadella lessicografia italo-spagnola dei secc. XVI e XVII, Firenze ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] A. Pippi, Storie fiorentine di Niccolò Machiavelli, ibid., IV (1887), 4, pp. 122 s.; F. Carta, Codici corali e libri a stampa miniati della Biblioteca nazionale di Milano: catalogo descrittivo, in Rivista critica dellaletteraturaitaliana, n.s., VII ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Giovanni
Massimo Pittau
Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] del C. è stato fondamentale nella storiadella linguistica sarda, superato solamente dalla VII (1911), pp. 344-348, 358, ed anche nel Giornale storico dellaletteraturaitaliana, LXVIII (1916), pp. 2282-33. In tutte queste recensioni, e ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia nella seconda metà del sec. VII, al tempo del re dei Longobardi Cuniperto (unico sovrano dal 688 al 700). Principale fonte su di lui è Paolo Diacono, [...] pp. 460, 463, 529; A. Roncaglia, Le origini, in Storiadella lett. italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, I (Garzanti), , II, Roma 1981, pp. 564, 570; A. Roncaglia, Le corti medievali, in Letteraturaitaliana (Einaudi), I, Torino 1982, p. 53. ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] di Noto con la lingua italiana, in parte pubblicato a dell'italiano, inteso esclusivamente, secondo un modello tradizionale nella letteratura Michele Amari e C. A. in un carteggio inedito dell'Amari, in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, n. s., X ( ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] storia dei paesi dell'Africa italiana e di introduzione allo studio delle lingue dell'Africa nella Scuola di perfezionamento in studi coloniali dello sotto diversi aspetti: linguistica, letteratura, antichità, storia, epigrafia, religioni, etnologia, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...