MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] de la France, XXVIII, Paris 1881, pp. 27, 54 s., 57 s., 74, 104; P. Rajna, Intorno al cosiddetto Dialogus creaturarum e al suo autore, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, X (1887), pp. 57-113; XI (1888), pp. 41-73; Id., M. de M. e i primordi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] II, Bologna 1782, p. 155 n. 10; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, I, pp. 69-71; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Modena 1788, pp. 224 s.; V, ibid. 1789, pp. 66, 274 s.; I. Affò - A. Pezzana, Memorie degli scrittori ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] cultura del Regno di Napoli, Napoli 1784, II, 259; C. Sprengel, Storia prammatica della medicina, Venezia 1812, IV, pp. 286-287; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1823, pp. 343-346; N. Morelli, Vite dei re di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] 1758, pp. 496-98; B. Vaerini, Gli scrittori di Bergamo, I, Bergamo 1788, pp. 148-155; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, Venezia 1795, pp. 415 s.; R. Sabbadini, Lettere e orazioni edite ed inedite di Gasparino Barzizza, in Arch ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] Muti Papazzurri già Casali…, Roma 1797, pp. 15, 37; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli Studi di Roma…, II, Roma 1804, p. 237; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 222, 757; J. Burchard, Diarium…, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] 1789, pp. 122-128; VI, 2, ibid. 1827, pp. 47-52; C. Sprengel, Storia prammatica della medicina, II, Napoli 1825, pp. 441 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1833, pp. 99 s.; A. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] e filologici, XXXVI (1781), pp. 49 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Modena 1790, VI, pp. 474 s.; S. Ticozzi, Storia dei letterati e degli artisti del dipartimento della Piave, Belluno 1813, pp. 74 ss.; G. Navasa, Breve ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] e ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, p. 186; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1790, pp. 862 s.; G. Papanti, Catalogo dei novellieri italiani, I, Livorno 1871, p. 193; A. Liberati, Medaglie senesi: Bernardo Lapini ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 258 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 2, Firenze 1810, p. 694; I codici Palatini della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, II, 1, Roma 1890, pp. 463, 465 s.; S ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] di quei scrittori…, Vicenza 1772, III, pp. 198-206; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1833, III, pp. 562 s.; S. De Renzi, Storiadella medicina ital., III, Napoli 1845, pp. 600, 612, 623; F. Franceschetti, La famiglia dei ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...