DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] è infatti un lessico enciclopedico dellaletteratura farmacologica. Il D. Edito da P. Revelli, in Rivista geografica italiana, XIX (1912), pp. 200-283, in Boll. del Centro internaz. A. Beltrame di storiadello spazio e del tempo, II (1984), pp. 75 ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] di Inghen e Buridano; gli italiani, assai più di quelli superstiti, da Paolo della Pergola ad Apollinare Offredi, Gaetano Thiene e Paolo Veneto.
Sfocati ancora risultano ruolo e incidenza del M. nella storiadell'aristotelismo padovano: la sua ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] negli scrittori italiani del secolo XVI-XVII, Milano1899, pp. 128 s., 140; H. Hauser, François de la Noue…, Paris1892, p. 38; G.Salvioli, I politici ital. della Controriforma, in Arch. di diritto pubblico, II(1892), p. 94; I. Raulich, Storia di Carlo ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] merito di aver arricchito il corpus dellaletteratura medica salernitana e di aver contribuito, Industrie italiane illustrate, IV (1917), p. 5; A. Pazzini, La storiadella medicina in Italianell'ultimo cinquantennio, in Riv. di storiadelle scienze ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] dellaletteratura medica in volgare dei due primi secoli della lingua, Roma 1971, pp. 167-187 (sulla traduzione italiana; epigrafica del codice latino monacense 716, in Quaderni per la Storiadell’Università di Padova, XXXII (1999), pp. 1-76, ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] fiorentini, volti ormai a un nuovo tipo di letteratura e immersi nel movimento di recupero promosso da Ficino circolazione italiana: da una delle due Antonio Fileremo Fregoso trasse infatti la sua riduzione volgare in terzine dellastoria che ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] precoci a riguardo dellastoriadell'incisione, di Giovan della stampa figurativa italiana del delle scarse e inconsistenti notizie pervenuteci, delle molte opere attribuitegli, dellaletteratura cresciuta sul Bartsch ma sempre ai margini delle ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] antiumanistico o antiletterario" che Croce identificò come caratterizzante la storiografia italianadell'epoca e che spinse tanti storici a confessarsi "fuori dellaletteratura" (B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 106 s.): è ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] negativa da parte del Nuovo giornale della più recente letteratura medico-chirurgica d'Europa fu probabilmente matematica e di fisica della Società italianadelle scienze, 1823, vol. 19, pp. LXXX-CXXII; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] , così che non ebbero nella letteratura scientifica una risonanza proporzionale alla loro triestino poco noto a Trieste, in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storiadella medicina, Padova-Trieste… 1985, a cura di L. Premuda, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...