GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] piuttosto alla seconda spedizione italiana di Carlo il Calvo 86, 238; R. Picchio, Il posto dellaletteratura bulgara antica nella cultura europea del Medio Evo , in La storiadell'alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Bottari. Studiò il greco e la storiadella Chiesa nell'Accademia di Propaganda Fide alla delle Bibl. d'Italia, III, pp. 108, 145-152; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, V, Patavii 1952, p. 84; Letteraturaitaliana ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] caso tutto differente nel bilancio dellaletteratura mediolatina in Italia. Perché la piccola storia del principato di Benevento, dalla , Berlin 1893, p. 307; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medio Evo, Milano 1909, pp. 115 ss.; M. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] ,di morale,e letteratura e alla Voce della verità - Gazzetta dell'Italia centrale, e italiani, Palermo 1864, pp. 18 ss.; Della vita e delle opere del P. A. B. della C. d. G. Commentario, Milano 1873; G. Faldella, Ifratelli Ruffini. Storiadella ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] uno dei più drammatici periodi dellastoriadella Polonia, quello precedente la della Dieta pronunciando un discorso a favore delle prerogative dei cattolici (edito dieci anni dopo in versione italianaletteratura e di scienza, come le opere dell' ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] rifiuto di aderire alla Repubblica sociale italiana fece il 22 dic. 1943), , sul valore letterario dell'esegesi ambrosiana, su storia, leggenda e poesia anzi fosse "letterariamente una fiacca appendice delleletterature classiche" (L.F. Pizzolato, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] Cortona. In letteratura l'influsso della lingua del vol. di Casella-Pozzi in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XV (1961), pp con Aldo Manuzio: C. Dionisotti, AldoManuzio umanista, in Lettere italiane, XII (1960), pp. 395-96 (poi in Umanesimo ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] di Basilea fra il 1570 e il 1580, in Id., Studi e ricerche di storia ereticale italiana del Cinquecento, Torino 1974, pp. 283-286, 491 s., 496-499 (altre lettere); G. Cardano, Della mia vita, a cura di A. Ingegno, Milano 1982, p. 89; D. Calvi, Scena ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] . 15-28: 24; A. Castellani, Prosa italianadelle Origini, I, Testi di carattere pratico, Bologna 1982 a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 49.Letteratura critica. - Du Cange, II, 1884, pp. 545-546; , Roma 1984; Per la storia dei conventi, "Atti del ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] ., XX, 1961, pp. 125-182.
Letteratura critica:
J.N.D. Kelly, Early di area italiana - e probabilmente anche le porte dell'oltretomba; Ade 'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storiadell'Arte dell'Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...