LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] fra gli intellettuali toscani l'"odeporico", letteratura di viaggio piena di notazioni erudite e storiadella cultura toscana nel secolo XVIII, Firenze 1936; C. Pellegrini, G. L., le "Novelleletterarie" e la cultura francese, in Tradizione italiana ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] piuttosto alla seconda spedizione italiana di Carlo il Calvo 86, 238.
R. Picchio, Il posto dellaletteratura bulgara antica nella cultura europea del Medio Evo, , in La storiadell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] della lingua italiana..., Firenze 1863, IV, p. 881) si tratterebbe del cod. 1411 dellaletteratura teologica scolastica. Nel complesso, però, le fonti, l'ispirazione, il modo di argomentare delle Z. Zafarana, Per la storia relig. di Firenze nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] letterario e all'Estratto dellaletteratura europea, chesi stampava dotti della Danimarca qual fosse la situazione della cultura italiana. pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storiadella filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; II, pp ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] Saint Ambroise, in Miscellanea Giovanni Mercati, I, Bibbia. Letteratura cristiana antica (Studi e testi, 121), Città del Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] dellastoriadella città - la resero ben presto oggetto di particolare devozione. La canonizzazione di F. fu proclamata nel 1608 e la sua festa cade il 9 marzo.
Come fonti per la ricca letteratura Medioevo, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), XII ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] qui ormai neppure la letteratura poteva consolarlo e finalmente, "Vita senis"), in Antologia della lirica italiana in Italia nei secoli XV . Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949, p. 453; F. Chabod, Per la storia relig. dello Stato di ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] , a cura di G.R. Ceriello, Milano 1952.
Letteratura critica. - A. Bouché-Leclercq, L'astrologie grèque, italiana e astrologia internazionale nel palazzo Schifanoja di Ferrara, in id., La rinascita del paganesimo antico. Contributi alla storiadella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] è da considerarsi perduto. Una traduzione italiana è stata pubblicata, sulla base di un sur st Pierre Damien, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XI (1957), pp. " di P. G., in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXII (1986), pp. 241-255; ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] italianaDelle leggi più note della giurisprudenza (Bologna 1837).
Attraverso l'espediente della 148; J. Andres, Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteratura, VII, Parma 1799, p. 696; F. M. Renazzi, Storiadell'univers. di Roma, IV ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...