GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] 1744, pp. 8 s.; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Lodovico Beccadelli, storiadella Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 487 s.; G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di Bernardino Ochino, in Riv. stor. italiana ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] dei classici dellaletteratura giansenistica francese, dell'appellante Mésenguy e ne deplorò la proibizione della traduzione italiana, pubblicata a Napoli per interessamento dello de' Ricci, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII(1974), pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] il valore di tutta cotesta letteratura ascetica e rimeria spirituale": storiadella cultura e del costume.
Una raccolta delle opere e di alcune lettere con una biogr. della ... in lingua spagnola e portata nell'italiana dall'ill.ma sig.ra E. L ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] pel proprio Ordine (frequenti le citazioni dellaletteratura gesuitica incluso il "dottissimo padre Martin del rec. di A. Belloni, in Giorn. stor. della lett. it.,LXXIX [1922], p. 352); E. Santini, L'eloquenza italiana...,I, Palermo 1923, p. 84; A ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] , ivi 1986, p. 858. Per la letteratura spuria attribuita a V. cfr. Regesta Pontificum 289-324; J. Lebreton, in Storiadella Chiesa, a cura di A. . 1118-19; M. Niccoli, Vittore I, in Enciclopedia Italiana, XXXV, Roma 1937, pp. 496-97; Vies des ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] ). Atti del IV Convegno di storiadella Chiesa, La Mendola… 1971, II, Milano 1973, Comunicazioni, pp. 21 ss.; F. Turvasi, Giovanni Genocchi e la controversia modernista, Roma 1974, p. 52; Il movimento cattolico e la società italiana in cento anni di ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] dellaletteratura come piacevole intrattenimento sono i carmi latini della giansenisti e la traduzione italiana - a spese del storiadell'Archivio segr. Vaticano nei secoli XVII-XVIII... Carte Favoriti-Casoni..., in Arch. della Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] dell'abbazia cassinese sono con sicurezza riferibili due importanti testimoni della famiglia italiana , in MGH. SS, XXXIV, 1980.
Letteratura critica. - E. Langlois, Le rouleau della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] uno studio approfondito dellaletteratura apologetica e della teologia cattolica del tempo la filiale italianadell'organizzazione clericale pp. 378 s., 425 s.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] separando in due ben distinte sezioni politica e letteratura, adottava una formula che il B. . Coraccini, Storiadell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. LXXI; Necrologio, in Biblioteca italiana, LXXVIII ( ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...