GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] delle età del mondo l'evolversi dellastoria umana: la prima parte del Chronicon assume così un aspetto didattico e riassuntivo. Con questa sezione il G. fornisce, nella letteratura latino, in Storia generale dellaletteratura italiana, a cura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] . 156; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura, Venezia 1824, p. 152; I. H , Monache e monasteri romani nell'età del quietismo, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, I, Roma 1977, pp. 63, 68, 80, ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] pubblicazioni di scritti dei principali autori dellaletteratura ebraica russa e palestinese attraverso la , Firenze 1948; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961; Nel primo centenario della nascita di D. L., in La ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] al primo Congresso delle donne italiane, svoltosi a Roma opere caritative e all'esercizio dellaletteratura.
Continuò, infatti, a scrivere ad ind.; C. Brezzi, G., A., in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia, 1860-1980, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1750, pp. 334 a.; A. Brognoli, Elogi di Bresciani per dottrina eccellenti nel secolo XVIII, Brescia 1785, pp. 382, 424 5.; G. A. Moschini, Dellaletteratura , Encicl. storico-nobiliare italiana, Appendice, I, p ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] ogni provenienza e specialmente italiani. Rimasto vedovo di Maria della politica e dellaletteratura olandese, Constantiin Huygens, segretario dal 1625 dello geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc. 67 ss.; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] di monsignor L. vescovo di Verona, in Giorn. dell'italianaletteratura (Padova), 1828, t. LXVI, pp. 261-267 pp. 262, 264-271; D. Cervato, Verona sacra. Profilo di storiadella Chiesa veronese, II, Dal 1630 ai giorni nostri, Verona 2000, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] dellaletteratura locale toscana e l'intenso lavoro di schedatura della e una delle due storiedella beata Maria della Firenze della reggenza, seppe accompagnare - e prevedere - con stile e personalità l'evolversi dell'arte settecentesca italiana ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] mentre la caustica penna di Domenico Scinà (Prospetto dellastoria letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, III, Palermo poesia e letteraturaitaliana e latina, ch'egli tenne solo per breve tempo, fino al 1810, probabilmente l'anno della sua ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] della Curia romana e successivamente un dovuto spazio nella letteratura storica italiana.
Collaboratore tra i più assidui della alle origini della cultura e dellastoriadella Dalmazia che da quei gloriosi tempi "s'unisce alla cultura italiana, e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...