GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] della morte non sono note con certezza. La data della morte, indicata dalla letteratura P.S. Leicht, Per la storiadella glossa al decreto di Graziano, Udine . 563; ibid., XIII (1957), p. 469; Enc. Italiana, XVII, col. 240; Dict. de droit canonique, VI ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] dell'Antico e del Nuovo Testamento, sull'azione dello Spirito Santo nel cristianesimo primitivo, sul tema dell'ispirazione scritta e dellaletteratura Collaborò inoltre all'Enciclopedia Italiana con varie voci sulla storiadelle religioni e del primo ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] 1896 nell'insegnamento dellaletteratura francese nel seminario Valente, futuro fondatore della Confederazione italiana dei lavoratori (CIL Piemonte, Torino 1975, ad indicem; Centro studi per la storia del modernismo, Fonti e documenti, IV (1975), p. ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] storiadella famiglia del G., sia del ramo paterno sia di quello materno, e la storiadelle all'interno della produzione di letteratura religiosa Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del Basso Medioevo, Firenze 1974, pp. 393 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] testimone manoscritto, unico e di origine italiana, a soli vent'anni circa storiadella Chiesa in Italia, III [1976], pp. 563-568); A. Mercati, L'evangeliario donato dalla contessa Matilde di Canossa al Polirone, in Id., Saggi di storia e letteratura ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] Morale e di Letteratura, fu uno dei primi e più importanti giornali cattolici italiani sorti nel periodo della Restaurazione: a esso professore di geometria, A. Gallinari, professore di storiadella Chiesa, G. Riva, professore di eloquenza filosofica ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] maggior passione alla letteraturaitaliana, in particolare a quella "del buon secolo della lingua", cioè di eloquenza sacra, III, Napoli 1853, p. 94; C. Guasti, F. F., in Arch. stor. ital., n.s., III (1856), pp. 241-245 (poi in Opere, II, Prato 1895, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] un apparato mitologico e allegorico tratto dalla letteratura classica. Ciò non dovette risultare troppo gradito della filosofia italiana, s. 4, I (1970), pp. 211, 214 s.; F. De Paola, Nuovi documenti vaniniani, in Boll. di storiadella filosofia dell ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] dell'insurrezione bolognese. Il suo interesse prevalente, tuttavia, restava la letteratura vengono introdotti a parlare e commentare la storiadella Chiesa un angelo, alcuni santi e il A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, III, Milano 1880, p ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] letteraturaitaliana nel collegio di Savona, e pervenire infine obtorto collo (si era appassionatamente attaccato all'insegnamento dell Picanyol, Lettere scelte di illustri scolopi, in Rass. di storia e bibliografia scolopica, XV (1950), pp. 36 s.; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...