Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] funzionari e dell’imperatore stesso. Nella letteratura de sacerdotio Symmachi al British Museum, in Rivista Storica Italiana, 89 (1977), pp. 425-489; e le origini del motivo della vittoria incruenta, in Rivista di Storiadella Chiesa in Italia, 38 ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] papale; costituì prova inequivocabile che ormai, nella coscienza della Chiesa italiana (ma si può anche dire tout court occidentale dello scritto ciprianeo giunto a noi (cfr. P. Gramaglia, Cipriano e il primato romano, "Rivista di Storia e Letteratura ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Costantino diviene un topos dellaletteratura canonistica già a partire dalla seconda metà dell’XI secolo, la in Diritto e potere nella storia europea, Atti del quarto Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, in onore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] indicare l’operare nella storiadella provvidenza divina, che umiliava enciclopedismo e nella letteratura geografica posteriore ( Biondo Flavio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 10° vol., Roma 1968, ad ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] però, come un dato eminente della vicenda meridionale e italiana. E allo stesso modo e la rottura dell'unità della monarchia. La storia, che ha sempre A. Willemsen, Bibliografia federiciana. Fonti e letteratura storica su Federico II e gli ultimi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] e i metropoliti, in teoria dell'area occidentale, di fatto solo di quella italiana (ibid. 11, pp. 57 Storiadella Chiesa in Italia", 7, 1953, pp. 1-26.
S. Pricoco, Valore letterario degli epigrammi di Damaso, "Miscellanea di Studi di Letteratura ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] in ogni fase dellastoriadella numismatica romana. and Audience in the Early Roman Empire, in Rivista Italiana di Numismatica, 95 (1993), pp. 337-346 123 RIC VII, p. 364, n. 36. La letteratura sul medaglione è smisurata. Si vedano a titolo di esempio ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena dellastoria
Nella [...] che essi «arrivano nel paese degli italiani, nella provincia dei dalmati, nella suddette parti.
L’autore di un’altra Storiadell’Armenia, Lazzaro di Parp31, che compose , nel pieno dell’epoca in cui si creavano la scuola e la letteratura nazionale, il ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sperati, visto anche il declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. Tentativi simili ´c, Città del Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storiadella vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; M.A. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tempo, in base ad una revisione dellaletteratura antica e ad un accurato vaglio dellastoriadell'isola, il capitolo del dominio romano, della Gela e le sue terrecotte architettoniche, in Arch. Scuola Italiana Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, pp. 7-102; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...