FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] pionieristica nella storiadell'amministrazione in Europa ss.
Fonti e Bibl.: Per le fonti e la letteratura critica si rinvia alla bibliografia in T. C. van II e le scienze; F. II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , L'ultimo revisore del "Cortegiano", in Studi di filologia italiana, XXI (1963), pp. 223 s., 254 n- 55; Id., Fasi dell'elaborazione del "Cortegiano", ibid., XXV (1967), pp. 180-181 n.; Storiadella lett. ital. (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] nel 1806. Riprendendo uno schema suggerito dalla letteratura didascalica settecentesca, il C. immagina il viaggio della guerra mondiale, ricostruì le grandi linee della storiografia italianadell'Ottocento. In questi scritti (raccolti in Storiadella ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] compiuti dai sovrani dei vari Stati italiani per la comune difesa, limitandosi molteplici incertezze genealogiche dellaletteratura precedente è in G. Dell'Aja, Il Pantheon periodo costituzionale. 1734-1816, in Storiadella Sicilia, VI, Napoli 1978, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] non perdeva di vista gli avvenimenti italiani e il modo in cui si una istruzione nella quale si faceva la storiadelle ultime vicende, per mettere in risalto avvenne l'esecuzione, nacque presto tutta una letteratura, in versi ("lamenti") e in prosa ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] Rosselli) - la critica dellastoriadell'Italia risorgimentale e postunitaria, l'esame delle forze politiche e dei italiane i gruppi di "amici" della Rivoluzione liberale.
Al Baretti avrebbero via via collaborato i migliori esponenti dellaletteratura ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 2317, 2369, 3223; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, ad vocem; T. M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali, in Letteratura ital. (Einaudi), I, Torino 1980, p. 337; Roma 1987, pp. 84 s.; Storiadell'opera it., diretta da L. Bianconi ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] a Torino, e per intero fra le Lettere di politica e letteratura, cit.). Notevole pure il programma del giornale Il Risorgimento, eredità delle tesi del B. nella politica estera del Regno d'Italia cfr. F. Chabod, Storiadella politica estera italiana ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] della collana einaudiana. Giolitti aveva ampliato le sue originarie letture, prevalentemente marxiste, alla letteraturaStoria politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ind.; Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] qui non toccato, della fortuna del C. nella tradizione popolare, nella letteratura e nella storiografia pp. 93-146; A. Mancini, C. in Inghilterra. Contr. alla storiadell'emigrazione italiana nel Trecento, ibid., pp. 147-164; P. Campetti, Ritratti di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...