BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] letteratura, necessariamente anonima.
Dopo le giornate di luglio a Parigi, una nuova prospettiva e speranza di liberazione italiana abate F. B. e i suoi tempi. Contributo alla storiadelle societàsegrete, Torino 1957. Si ricordano anche L. Malvezzi, ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] sardi - di economia, arte, letteratura, politica - e lottare per la maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana, rafforzando così i guerra, in F. Manconi-G. Melis G. Pisu, Storia dei Partiti Popolari in Sardegna (1890-1926), Roma 1977 ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] uno dei tramiti tra la letteratura e la cultura economica. fondazione dell'Associazione nazionalista italiana a in La Riforma sociale, XXIV(1917), pp. 109-16; Id., Storia critica del movimento socialista italiano dagli inizi fino al 1911, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] tratti dalla Rivista militare italiana e dal breve saggio stor. delle prov. napol., n.s., VIII (1922), pp. 388-411 (poi in Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1956, pp. 365-392);Id., Storia di tre fotografie, in Aneddoti di varia letteratura ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] dellastoria letteraria di Sicilia nel sec. Decimottavo, III, Palermo 1827, pp. 194 s., 417 s.; E. De Tipaldo, Biogr. degl'italiani 710 s.; T. Navarra Masi, La Rivoluzione francese e la letteratura siciliana, Noto 1919, pp. 59 s.; B. Krizman, ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] partire dal n. 16 (agosto 1886) dell'a. I (nel n. 17, . nel sec. XVI, in Studi di letteraturastoria ed arti, Napoli 1876, pp. 37 p. 265; Id., Storie e leggende napoletane, Bari 1967, p. 324; Id., La Spagna nella vita italiana durante la rinascenza, ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] terra italiana, dove erano i maggiori interessi patrimoniali della famiglia alle forme e ai contenuti della nuova letteratura è espressa nell'introduzione alle scolastica in Roma capitale, in Arch. della Soc.romana di storia patria, XC (1968), p.302; ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] 362 s.; E. Dupré Theseider, Frangipane, in Enciclopedia Italiana, XVI, Roma 1932, p. 24; P. Lamma, A., contessa di Bertinoro, in un panegirico di Eustazio di Tessalonica, in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, n.s ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] organo ufficiale della Lombardia asburgica. Figura dagli interessi eclettici, che spaziavano dalla letteratura alla musica e Pezzi volle narrare proprio la storia di un esule e dell’ambiente dei rifugiati italiani in Svizzera, traendo ispirazione ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] , p. 182; G. Tiraboschi, St. della lett. ital., VI, 2, Roma 1785, p. 371; F. M. Renazzi, Storiadell'Univers. degli studi di Roma, II, Roma C. Marinescu, Notizie intorno ai Romeni nella letteratura geografica italiana del '500, in Bull. de l'Académie ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...