PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] sua bibliografia registrò senza soluzione di continuità contributi di grande rilievo che coprono tutto l’arco dellastoriadellaletteraturaitaliana: da Dante a Giovanni Boccaccio, dai poemetti del Duecento a Giuseppe Parini, da Ludovico Ariosto a ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] . Fra le collaborazioni, particolare importanza ha quella con Hoepli: curò l'edizione di F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana: dai primi secoli agli albori del Trecento, con numerose notizie complementari e integrative, Milano 1940; nel ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] illustri del Regno di Napoli, XII, Napoli 1827, pp. n.n. [ma pp. 73-90]; F.S. Salfi, Manuale di storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1834, p. 127; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] e di economia, troviamo opere come La città del sole di T. Campanella, La logica di B. Croce e la Storiadellaletteraturaitaliana di F. De Sanctis. Nel 1938 il F. iniziò a studiare il tedesco e lesse in lingua originale I dolori del giovane Werther ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] 1774, pp. 83 s.; L.C. Volta, Diario di Mantova per l'anno 1785, Mantova 1785, pp. 171 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Modena 1791-92, VII, ad indicem; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, II, Mantova 1798, p. 174; C. d'Arco ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] Transelgardonum, Forzate et Capitislistae, a cura di M. Salmi - M. Blason Berton, Roma 1972, adind.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Venezia 1795, V, p. 404; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, p. 443; A ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] M. Bozardo, Modena 1820, prefazione all'edizione dedicata al C.; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana del sec. XVIII, I, 2, Modena 1827, p. 403; L. Rangone, Elogio di P. C., in Mem. della R. Accad. ... di Modena, I (1830), 3, pp. 156-72; A ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] G. Resta, Le epitomi di Plutarco nel Quattrocento, Padova 1962, pp. 36 n., 92 n.; C. Dionisotti, Geografia e storiadellaletteraturaitaliana, Torino 1967, pp. 159-161; P. D'Achille, La "Cronaca Volgare" isidoriana. Testo tre-quattrocentesco di area ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] , I, Venetiis 1761, pp. 327 s.; I. Affò, Memorie di tre celebri principesse della famiglia Gonzaga, Parma 1787, pp. 94-134; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 328; A. Verona, Le donne illustri d'Italia, Milano ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 415 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, V, Roma 1783, p. 170; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 367; G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...