Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] der Astrologie, Stuttgart, Teubner, 1966 (trad. it. Storiadell'astrologia, Roma-Bari, Laterza, 1985).
m. bussagli, Astri, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 665-70.
id., Cielo, in ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] della sociologia politica, si è poi sviluppato nell'ambito della filosofia politica e dellaletteratura preunitari all'Unità, in "Rivista di storia del diritto italiano", 1997, LXX, pp dell'uomo e libertà del cittadino nella Costituzione italiana, ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] storia alamanna; in seguito al consolidamento delladella politica italiana dei Franchi), si erano stanziati temporaneamente a S delle Alpi. La conseguente grande mobilità delle E.A. Lowe, Oxford 1956.
Letteratura critica:
A. Merton, Die Buchmalerei ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] influsso greco, e in seguito al formarsi di una letteratura romana, cioè solo a cominciare dai secc. 3 storia moderna, alle lingue moderne; ma le esigenze della nuova scienza e della liceo. L’ordinamento della s. italiana rimase sostanzialmente, per ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] nelle scuole italiane è possibile presentare dei testi italiani antichi, la storiadell’italiano.
Per esemplificare quanto detto della sintassi Università degli studi, Dipartimento di scienza dellaletteratura e dell’arte medioevale e moderna, pp. ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] L’ordine delle parole. Storie di vocabolari italiani, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1941), Per una terminologia cinematografica italiana, « Laura (2005), La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] in precedenza. Nella storiadella EBM si possono indicare clinica. La consultazione delle banche dati dellaletteratura scientifica permette di accedere Journal Publishing Group. Clinical Evidence; ed. italiana)
www.cebm.net/ (Centre for Evidence ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] prosunt. E ciò solo aviene ché li uomini sono inimicissimi delle virtù e delle Muse del castaldo e pegaseo fonte; e come li vol. 2 º (Opere).
Contini, Gianfranco (1976), Letteraturaitaliana del Quattrocento, Firenze, Sansoni.
Davico Bonino, Guido ( ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] hanno fatto la storia
Nella lunga storiadella motocicletta, alcune italiane, come la Ducati, che produce sofisticate moto da corsa, un po’le Ferrari delle due ruote, o dellaletteratura, va ricordato il romanzo Lo zen e l’arte della manutenzione della ...
Leggi Tutto
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] si chiamano così?
La storia dei dialetti italiani è, per molti versi, la storia stessa dell'italiano. Infatti, l' con gli estranei usa più frequentemente l'italiano.
Il dialetto nella letteratura
Il fatto che i dialetti non sono diffusi su vaste aree ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...