DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] della precedente letteratura (Perkins, 1869; Medri, 1958) e anche nella biografia del Baroncelli in questo Diz. biografico degli Italiani Santo, ibid., X (1907), p. 444; Id., Storiadell'arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] letteratura artistica cremonese (Voltini, 1976, pp. 31 s.) soprattutto per la grandiosità dell'impianto, per la ricercatezza delle in Cremona, V (1933), pp. 227-232; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 812-824; F. Voltini, ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] definiva la putrefazione ammorbante la cultura italiana del periodo; elogiò il gruppo di storiadell'arte e fu incaricato dal governo di compilare una rassegna delle opere unica dimensione irrazionalistica dellaletteratura. Semmai quanto configurava ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] dell'imperatore Ottone I (936-973). Il T. divenne la punta meridionale dell'impero, asse importante per il controllo della penisola italiana 1899.
Letteratura critica. Tabarelli, F. Conti, Appunti di storiadell'architettura trentina, Trento 1997; R. ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Letteratura critica. - F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storiadella dolcissimo e tanto unito', in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] letteraturaitaliana. Negli anni seguenti frequentò la Scuola italiana di archeologia di Roma. e di Atene e nel 1908 pubblicò I vasi dipinti nello stile del ceramista Midia. Contributo allo studio della a compimento la Storiadella ceramica greca, in ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] 1960; Nuove prospettive della pittura italiana, Palazzo di Re intessuto da Peverelli con la letteratura.
Con lo scrittore Michel 50-56, 113 s.; F. Gualdoni, C. P. Il pittore e le sue storie, in Terzoocchio, XXV (1999), 92, pp. 33-34; M. Cescon, C. P ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] 'epoca anche se la letteratura artistica ne ignorò per secoli il nome. Il problema della sua nazionalità si trovò italianadellaStoriadella pittura inItalia di G. B. Cavalcaselle (IV, Firenze 1884).L'avvenimento capitale nella storiadella ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] di nuovi, più alti livelli dellaletteratura artistica italianadell'Ottocento. I suoi scritti ci Nittis, in Scritti di storiadell'arte in on. di L. Venturi,Roma 1956, II, pp. 135-151; G. Marchiori, Scultura italianadell'Ottocento, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] non lo distolsero dalla passione nata in giovane età per la letteratura e l'arte: frequentò la bottega del pittore G.B. insegnante di lettere italiane presso la r. scuola normale femminile, quindi dal 1875 professore di storiadell'arte presso il r ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...