ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] , I, Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947.
Letteratura critica. - F. Malaguzzi Valeri, I codici miniati da Niccoló in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storiadella miniatura italiana, Cortona 1978", ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] evidenza stilistica.
Nonostante le generose lodi di parte dellaletteratura antica, in primo luogo del Maffei (1732, della sua provincia, II, Verona 1821, p. 97; C. Bernasconi, Studi sopra la storiadella pittura italiana dei secoli XIV e XV e della ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] , senza nulla aggiungere, il resto dellaletteratura setteottocentesca, dal Cignaroli allo Zannandreis, 159 s.; C. Bernasconi, Studi sopra la storiadella pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese dai medi tempi fino a ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] Letteratura critica. - F. Malaguzza Valeri, La miniatura a Bologna dal XIII al XVIII secolo, ASI, s. V, 18, 1896, pp. 242-315; Venturi, Storia 1927; id., Monumenti e studi per la storiadella miniatura italiana, I, La collezione di Ulrico Hoepli, ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] all'Istituto Fellenberg di Hofwil, Berchet mancato insegnante in Svizzera e due sue lettere inedite (in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CXXXIV [1957], pp. 354-367); e Matilde Dembowski Viscontini in Svizzera e il Foscolo a Berna (in Arch ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] 1719, I, pp. 209-210.
Letteratura critica. - G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia. Dai Normanni della miniatura a Genova nel secolo XIV, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storiadella miniatura italiana ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] Beoni e buffoni ai tempi di Ludovico Ariosto, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, LXXXVIII (1926), pp. 1, 7, 9, 24-27, I, pp. 107, 110, 112, 495; V. Pandolfi, La commedia dell'arte. Storia e testo, Firenze 1955, I, pp. 261, 286; III, p. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] Carteggio (XIX sec.); Della pittura veneziana, Venezia 1797, pp. 49, 224; G. A. Moschini, Dellaletteratura veneziana del secolo XVIII 1856, p. 490; C. Bernasconi, Studi sopra la storiadella pittura italiana dei secc. XIV e XV, Verona 1864, p. 379 ...
Leggi Tutto
CAMPOSANTO
P. D'Achille
Designazione del cimitero cristiano tipica dell'intera area italiana (Jaberg, Jud, 1932), che non trova paralleli nelle altre lingue romanze ma ha una significativa corrispondenza [...] , Lingua nostra 18, 1957, p. 126; I. Baldelli, La Rassegna dellaletteraturaitaliana, s. VII, 62, 1958, p. 490); S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, II, Torino 1962, p. 611; M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] La ricostruzione della cronologia delle poche altre opere ricordate dalla letteratura antica appare e della sua provincia (1821), II, Bologna 1974, p. 27; C. Bernasconi, Studi sopra la storiadella pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...