GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Iugoslavi, 550.000 Italiani e 300.000 Greci , 1987); problematiche interne allo stesso far letteratura in K. Modick (n. 1951, dell'ambiente, della cultura e dellastoriadell'arte, attraverso un'elaborazione estraniante che le liberi dal gravame delle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 4914), Italiani (4336), Tedeschi (3411), Irlandesi dello Stato Libero alto è il fregio incompiuto che rappresenta la Storia del continente, affresco monocromo di C. Brumidi opera di Bela Pratt e simboleggiano la Letteratura, la Scienza e l'Arte. Vi ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] alla direzione della Calcografia nazionale. Dal 1970 professore di storiadell'arte moderna letteratura, 1999), portando inoltre in luce in varie ricerche le componenti dell Attraversamenti. Linee della nuova arte contemporanea italiana (1984, Perugia ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] fa entrare di diritto nella «letteratura disegnata», come la chiamava Hugo notevoli e un’indagine dell’AIE (Associazione italiana editori), dal titolo in Francia) con Esterno Notte, Appunti per una storia di guerra, S., La mia vita disegnata male ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di una malintesa difesa dei valori dellastoria e della tradizione, non si è avuto solo in parte accennati nella letteratura classica del settore. I 1961.
D'Antonio, M., Lo sviluppo delle regioni italiane. Un metodo di programmazione lineare, Napoli ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] . Bussagli, Il gusto dell'orientalismo e le collezioni, in Storie di viaggiatori italiani. L'Oriente, Milano letteratura antico-medievale, abbiano sostanziato i bestiari e l'arte d'Europa per molti secoli. Anche l'Oriente colse e sviluppò il tema dell ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] cambiamento globale che i futuristi italiani avevano lasciato sulla carta. In a insegnare al Bauhaus. C'è una copiosa letteratura sul tema, e le versioni che ci 22, pp. 552-555.
Benevolo, L., Storiadell'architettura moderna, Bari 1960.
Bill, M., ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , pp. 265-391; G. Buonamici, Metropolitana di Ravenna, Bologna 1748.
Letteratura critica. - G. Gerola, La tecnica dei restauri ai mosaici di Ravenna, Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. IV, 7, 1917, pp ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] storiadell'architettura a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1940, ad Indicem; II, Roma 1968, ad Indicem;J. Schlosser-Magnino, La letteratura -684; Id., B. e l'architettura italiana, in Saggi sull'architettura del Rinascimento, Milano ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] fonti francesi e in area italiana, il termine più diffuso appare letteratura scolastica dell'epoca.Modeste sotto il profilo della qualità artistica e delladella civiltà e dell'economia longobarda in Italia (Biblioteca della Rivista ''Economia e Storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...