BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] Letteratura critica. - E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi 1200-1800, ms. del 1830 ca. (ed. in facsimile Firenze 1976); G. Milanesi, Documenti per la storiadell and Some Art Objects: Italian Paintings, Philadelphia 1913, p ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] de la Isla y Reyno de Sardeña, Caller 1684, II, p. 523.Letteratura critica. - A.C.P. Valery, Voyages en Corse, a l'Ile E. Castelnuovo, C. Ginzburg, Centro e periferia, in Storiadell'arte italiana, I, Questioni e metodi, Torino 1979, pp. 283- ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Balsamo 2001; Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1942 al 1953 (catal., Rimini), a cura di L. Caramel, Milano 2001, p. 223 e passim; C. Salaris, La Quadriennale. Storiadella rassegna d’arte italiana dagli anni Trenta a oggi ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] per la storiadella progettazione urbanistica.Anche in area italiana gli schemi delle c. nuove.
Bibl.:
Fonti. - Gromatici Veteres, 2 voll., Berlin 1848-1852; Three Byzantine Military Treatises, a cura di G.T. Dennis, in CFHB, XXV, 1985.
Letteratura ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] delldelladelldellodelladelldelledella provincia di Creta e commissario delldellodelladelladelladelladelldelldelledelledelldelle case come delledell Arch. della Parrocchia La caduta della Repubblica di letteratura artistica, in Storiadelladellastoria ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] esponenti dell’aristocrazia italiana e della Curia romana fantastico, afferente al genere dellaletteratura per ragazzi: Le , Milano 2006, pp. 89 s., 110; La sala dell’Immacolata di F. P.: storia di una committenza e di un restauro, a cura di M ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] cura di D. Pirri, Perugia 1921, p. 95; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 373-377; F. Nicolini, Aragón, …1952, Zaragoza 1956, pp. 311-314; O. Morisani, Letteratura artistica a Napoli tra il '400 ed il '600, Napoli 1958, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] alle grandiose rassegne espositive fiorentine della prima metà del secolo continuò con la Mostra sulla pittura italiana del Seicento e del dellastoria e dellaletteratura di cui era sempre stato un fine conoscitore: la perfetta conoscenza delle ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Palermo), Cento 1982; G. Appella - G. Giuffré, F. P. 1899-1975 (catal., Macerata), Roma 1990; G. Di Genova, Storiadell’arte italiana del ’900, per generazioni. Generazione maestri storici, III, Bologna 1995, pp. 1815-1818; C. Gian Ferrari et al., F ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] in via del tutto ipotetica (e variamente discussa nella letteratura lauranesca), sulla base di presunte 'cadute' dalla più alta , Strassburg 1907, p. 95; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...