Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] la storiadelle sempre vive controversie italiane sulla genesi e sull'essenza della nostra lingua; ad essa deve riferirsi altresì chi voglia spiegarsi uno dei caratteri essenziali, forse il più caratteristico, dello svolgersi della nostra letteratura ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] dell'estetica e della critica letteraria (Frammenti di estetica e letteratura, 1921; Manzoni e Leopardi, 1928; Filosofia dellStoriadella filosofia italiana fino a L. Valla), I problemi della scolastica e il pensiero italiano (1913), Le origini della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] indagine di ampio respiro critico su molti aspetti della società, dellastoria e della cultura moderna: attraverso il concetto di "rivoluzione la storia degli intellettuali italiani, il pensiero politico di Machiavelli e il rapporto tra letteratura e ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] al Carducci sulla cattedra bolognese di letteraturaitaliana. Il prestigioso trasferimento, accettato come genuina natura - l'eredità del Carducci, anche in quanto poeta dellastoria e della gloria nazionale (Le canzoni di re Enzio, pubbl. tra il ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti dellaletteraturaitaliana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] di Venezia, la sua seconda patria fu quella italiana. La madre, vedova, si stabilì nel 1793 la celebre prolusione Dell'origine e dell'uffizio dellaletteratura, e cinque altre 'alta filologia Sul digamma eolico, Storia del testo di Omero; e ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze [...] questo ordinamento il disegno che il C. autocritico faceva dellastoriadella sua poesia: a un periodo di preparazione, in cui , si può dire che non ci sia campo dellaletteraturaitaliana che non abbia percorso e talvolta esplorato attentamente: ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Perugia 1913 - Roma 1997); prof. di letteraturaitaliana dal 1948, ha insegnato nelle univ. di Genova, di Firenze e (dal 1964) di Roma; socio nazionale dei Lincei (1977). Allievo [...] (1982). Ha promosso una raccolta di scritti di storiadella critica (I classici italiani nella storiadella critica, 3 voll., 1955 e 1977) e diretto la Rassegna dellaletteraturaitaliana che, per sua iniziativa, nel 1953 riprese le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] soprattutto, con le pagine di F. De Sanctis (Storiadellaletteraturaitaliana, Napoli 1870), che attribuiscono al «Segretario fiorentino» un ruolo di protagonista nella storiadello spirito nazionale, interprete e critico dei suoi vizi, anticipatore ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] sconosciuto dei "Ricordi" del G.…, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CLXXII (1995), pp. 593 s.; M. Martelli - F. Bausi, Politica, storia e letteratura: Machiavelli e G., in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), IV, Roma 1996, pp. 251 ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] diversi i personaggi del Furioso, al di là delle singole storie, sono tutti accomunati dalla ricerca del proprio oggetto Questione della lingua, un dibattito tra scrittori su quale modello linguistico scegliere per costruire una letteraturaitaliana. ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...