GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] , in Fonti e documenti, 1979, n. 8, pp. 165-167; G. Cusatelli, La poesia dagli scapigliati ai decadenti, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, VIII, Milano 1968, pp. 773-777; G. Lonardi, G. Il lavoro perduto. La ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] 1953; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 218-221; E. Bonora, "La Calandria" e "La Venexiana", in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IV, Milano 1966, pp. 334-338; Commedie del Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1905-14, I, p. 34; II, pp. 122-124; L. Frati, Le epistole metriche di A. L., in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, L (1907), pp. 83-104; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, ibid., pp. 37-40; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] , Das Konzil von Trient: Ein Überblick über die Erforschung seiner Geschichte, Roma 1948, pp. 119-145; F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di N. Gallo, II, Torino 1958, pp. 792-796; Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] 1952; A.L. De Gaetano, Tre lettere inedite di G.B. G. e la purgazione dei Capricci del bottaio, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CXXXIV (1957), pp. 298-313; Dialoghi, a cura di R. Tissoni, Bari 1967; Opere, a cura di A. Corona Alesina ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] ; [G. A. Gradenigo], Serie dei podestà di Chiaggia, Venezia 1767, p. 41; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana..., V, 1, Modena 1789, p. 191; E. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane III, Venezia 1830, pp. 364-365; VI, Venezia 1853, p. 102; G ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Buono, Milano 1962, ed E. Sanguineti, A. M., Milano 1962; di G. Pampaloni si veda il profilo A. M., in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 667-681 (poi Milano 1987, pp. 471-483) nonché il saggio Realista ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] autoantologie (Mostra personale, Brescia 1941; Racconti di gioventù, Firenze 1943) e del primo (e unico) volume dellaStoriadellaletteraturaitaliana (Firenze 1937). Nel 1936 firmò la sceneggiatura di un film (non realizzato) su santa Caterina da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] ); estratti di lettere in R. Ridolfi, Documenti sulle prime stampe dellaStoria d'Italia guicciardiniana, in La Bibliofilia, LXI (1959), pp. 39-51; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, Modena 1792, p. 1031; R. Fruin, Guicciardini's ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] . Buonamici, De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus, Romae 1770, p. 88 e 233-234.
Ancora utile invece G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 327 e IV, pp. 127-128, 273-274, 304. Oltre alla bibliografia citata ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...