LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] . Fra le collaborazioni, particolare importanza ha quella con Hoepli: curò l'edizione di F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana: dai primi secoli agli albori del Trecento, con numerose notizie complementari e integrative, Milano 1940; nel ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] veneto, n.s., IX (1971), 1-2, pp. 310-316; V. Spinazzola, La poesia romantico-risorgimentale, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), Dall'Ottocento al Novecento, Milano 1988, p. 94; L. Urettini, La Castelfranco dei Fusinato nell'epistolario ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] 83, 96, 100, 187-189, 224 s., 237-238, 322, 477-452, 574; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1776, pp. 298 s.; C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, I, Piacenza 1789, pp. 36-47; I. Affò, Memorie degli ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] , com’è dimostrato, fra l’altro, dalla recensione, apparsa nel Marzocco, XVII (1912), 28, pp. 1-2, dellaStoriadellaletteraturaitaliana del De Sanctis edita da Croce, di cui accettava l’interpretazione complessiva. Nella stessa sede (XVIII (1913 ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] 16 aprile 1790,in Opere,II, Fermo 1791, pp. 223-252; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel sec. XVIII,VI, Venezia 1832, pp. 86-88; G. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri,IV, Venezia 1837, pp. 405-414; G.Natali, Il Settecento,II ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] scrittori del Regno di Napoli, Napoli 1787-1788, I, pp. 157-162; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 2, Milano 1824, p. 1047; G. Fumagalli-G. Belli, Catal. delle ediz. romane di A. Blado, Roma 1891, p. 59; E. Cannavale, Lo Studio ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] De Rossi, Scrittori piemontesi savoiardi nizzardi, Torino 1790, p. 13; G. Grassi, Dell'Univ. degli Studi di Mondovì, Mondovì 1804, pp. 12 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII,3, Venezia 1824, p. 776; G. G.Bonino, Biografia medica ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] illustri del Regno di Napoli, XII, Napoli 1827, pp. n.n. [ma pp. 73-90]; F.S. Salfi, Manuale di storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1834, p. 127; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] , medicina, et arti liberali, Bologna 1623, p. 27; F. Arisi, Cremona literata, I, Parma 1702, p. 116; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Roma 1783, p. 401; L.V. Savioli, Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, p. 378; F.C. von ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] in Vicenza, Vicenza 1815, pp. 58-59; S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, pp. 304-306; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 126, 300; A. A. Renouard, Annales de l'imprimeriedes Aldes, Paris 1834, pp. 103 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...