GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] lettere greche di Falaride e di altre traduzioni…, in Dissertazioni dell'Accademia romana di archeologia, II (1825), pp. 369-400; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, pp. 40-42; G. Mancini, F. G. cognominato Francesco ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] . s.v. in questo volume del Diz. biogr. d. Italiani). G. Tiraboschi ci informa invece che il nome del padre dell'E. era Giovanni (si veda il documento citato in Storiadellaletteraturaitaliana, III, p. 205: "Egregius vir magister Ioliannes Stefanus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] all'"Ars punctandi", Roma 1963, pp. 18, 149; M. Marti, La prosa. La letteratura istituzionale e le origini della prosa d'arte in volgare, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), I, Milano 1965, p. 535; J.R. Banker, G. di Bonandrea and ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] , Il lungo cammino del "poema sacro". Studi danteschi, Firenze 1993, pp. 25-37; E. Pasquini, Il "dolce stil novo", in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di E. Malato, I, Roma 1995, pp. 686 s.; M. Frescobaldi, Rime, a cura di G.R. Ambrogio ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] 1634-1704), Bergamo 1958; W. Binni, L'Arcadia e il Metastasio, Firenze 1963, pp. 60-67; Id., Il Settecento letterario, in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, VI, Il Settecento, Milano 1988, pp. 357-359 e passim; C. Di ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] 194; J.B. Ladvocat, Dictionnaire historique et bibliographique portatif, Paris 1777, t. III, p. 46; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, t. VI, Venezia 1795, p. 247; A. Chalmers, The general biographical dictionary, London 1815, p. 49; C ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] Chicago 1957, pp. 124-126; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1964, p. 293; G. Petrocchi, La letteratura religiosa, in Storiadellaletteraturaitaliana, I, Milano 1965, p. 681; H.M. Schaller, Studien zur Briefsammlung des Kardinals Thomas von Capua, in ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] ,De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus, Romae 1770, pp. 85 s., 238-40; G. Tiraboschi,Storiadellaletteraturaitaliana, VII, Venezia 1796, pp. 130-136; V. Forcella,Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 39; A ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] , Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 222, 241-243; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1966, pp. 415-417; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano, Firenze 1970, pp. 301-309 ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] 968; J. F. Ossinger, Bibliotheca augustiniana, Ingolstadii et Augustae Vindelicorum 1776, pp. 167 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1833, pp. 278 ss.; I.A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, a cura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...