PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] 1796, p. 176; B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti illustri delle Provincie Veneziane nel secolo decimottavo, Venezia 1822-24, pp. 60-62; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, t. V, l. III, Venezia 1832, p. 301 ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] , e d’arti liberali …, Bologna 1623, p. 41; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna …, Bologna 1670, p. 572; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 2, Modena 1778, p. 152; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] 1877), pubblicati da Zanichelli e dedicati a questioni generali, alle letterature neolatine e alla tedesca, ed un volume dellaStoriadella Vallardi, la Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVI (Milano 1880).
Tra i lavori più propriamente ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] Toscana,I,Firenze 1805, p. 70; L. De Angelis, Biografie degli scrittori senesi, Siena 1824, pp. 50-53; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel sec. XVIII,IV,Venezia 1832, p. 155; F. Nicolini, Una visita di G. N. B. a Giambattista Vico,in ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] e ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, p. 186; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1790, pp. 862 s.; G. Papanti, Catalogo dei novellieri italiani, I, Livorno 1871, p. 193; A. Liberati, Medaglie senesi: Bernardo Lapini ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] , Quando l'aira rischiara e rinserena, ebbe perciò onore di menzione nell'esordio dellaStoriadellaletteraturaitaliana di F. De Sanctis; il che diede al D. o almeno al suo nome una tarda rinomanza, superiore spesso a quella di altri rimatori ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] 1788 (biografia lacunosa e quasi esclusivamente dedicata alle opere); A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, IV, Venezia 1832, pp. 120 s.; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 27-31, 377 s ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Il, 1, Brescia 1758, p. 276; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. ?40; G. Carducci, Dello svolgimento dell'ode in Italia, in Opere, XV, Bologna 1903, p. 22; I. Sanesi, Per la ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, pp. 40-49; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 132-134; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1833, IV, pp. 170 s.; Annali tipografici, S. Bongi, Annali di Gabriel ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] scienza del regnare". Sempre per Ottone è la dedica alla seconda edizione dellaStoriadellaletteraturaitaliana (Milano 1834).
La Storiadellaletteraturaitaliana dall'origine della lingua sino a' nostri giorni (I-III, Milano 1825) è senz'altro ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...