GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] ; F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napolitani, I, Napoli 1781, pp. 282-285; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, Roma 1785, pp. 287, 309, 405; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] Il processo d'un carnefice, in Boll. d. arch. stor. del Banco di Napoli, I (1952), pp. 75-77. Si limitano a ricordarlo il Croce nei Teatri di Napoli, Bari 1947, p. 83, e il Flora nella sua Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1958, p. 273. ...
Leggi Tutto
BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] ibid. 1935; Liriche e Adelchi di A. Manzoni, Torino 1937; Storiadella poesia leopardiana, Padova 1938; Foscolo: l'opera e l'arte, Bologna 1941; Storiadellaletteraturaitaliana dalle origini ai nostri giorni, Torino 1946; Il Verga maggiore, Padova ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1884, p. 147; F. Fattorello, Storiadellaletteraturaitaliana e della coltura nel Friuli, Udine 1929, p. 157; E. Petrarca, Storici minori del Friuli. Palladio Gian Francesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] A. Traversari, Latinae epistolae, cit., I, pp. 236 s., 292 s., 304 s., 334, 352, 368 s., 370; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Modena, 1778, p. 471; F. Zambrini, Opere volgari a stampa dei secoli XIII-XIV, Bologna 1878, pp. 202 s ...
Leggi Tutto
ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie)
Guido Canali
Nacque [...] . XV, Romae 1783, pp. 150 s., 158-160, 412 s.; F. M. Renazzi, Storiadell'Univ. degli studi di Roma, I,Roma 1803, p. 188; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana,VI,4, Venezia 1823, pp. 1251 s.; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati ...
Leggi Tutto
CERETO (Cereta, Cereti), Laura
Marco Palma
Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] , Brescia 1620, pp. 196-200, 226-228; V. Peroni, Biblioteca bresciana, I,Brescia 1818, pp. 250-252; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 169; A. Zanelli, L. C. al vescovo Zane, in Brixia sacra, XIV (1923), pp. 273 ...
Leggi Tutto
BONINI, Frosino
Claudio Mutini
S'ignora il luogo e l'anno di nascita del B., che dové comunque trascorrere la giovinezza a Firenze, ove le fonti, concordemente, lo ravvisano fra i discepoli del Poliziano. [...] tradizione popolaresca, improntata, per quel che riguarda le possibilità drammatiche, agli schemi della rappresentazione sacra.
Bibl.:G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, ad Indicem; F.Pintor, Una commedia politica per ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Lodovico
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze verso la metà del sec. XIV. Niente sappiamo della giovinezza di lui, né dove egli sia stato abilitato a esercitare il notariato. Nel 1373, comunque, [...] se non troppo lontano da essa.
Al B. deve essere riconosciuto un posto, anche se non di particolare rilievo, nella storiadellaletteraturaitaliana per il rifacimento poetico del Corbaccio del Boccaccio, da lui voltato in ottava rima e da lui stesso ...
Leggi Tutto
GAMURRINI (Gamburrini), Eugenio
Raffaella De Rosa
Nacque ad Arezzo nel 1620 da antica e nobile famiglia toscana.
In giovane età entrò nel cenobio benedettino di Arezzo, dal quale passò a Firenze; nel [...] , Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1739-86, passim; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VIII, Napoli 1784, p. 273; Id., Riflessione sugli scrittori genealogici, Padova 1789, passim; Bibliografia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...