Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] e dell’italiano e risulta ormai relegato al solo dominio familiare (Telmon 1994: 942).
La letteratura in , Edizioni dell’Orso.
Telmon, Tullio (1994), Aspetti sociolinguistici delle eteroglossie in Italia, in Storiadella lingua italiana, a ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] i suoni privi di riferimento univoco nella grafia (cfr. Maraschio 1994: 211). Questi tentativi attraversano tutta la storiadella lingua italiana: si pensi che nel Cinquecento Gian Giorgio Trissino propone di indicare con ε la e aperta e con ω ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] sono state collegate alla letteratura e più in generale agli ambienti colti: parte del loro lessico fluisce quindi (2004), Storiadella lingua e storiadell’arte (2004). Atti del III convegno dell’Associazione per la Storiadella Lingua Italiana (Roma ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] , di altri dialetti e dell’uso moderno. La teorica dell’uso fiorentino: appunti e osservazione per norma della gioventù studiosa, Torino, Paravia.
Avolio, Francesco (1994), I dialettismi dell’italiano, in Storiadella lingua italiana, a cura di L ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] 1974) e nella letteratura per l’infanzia («Supercalifragilistichespiralidoso»), nonché nella letteratura tout court (il dantesco Numerose altre forme, emerse nel corso dellastoriadella lingua italiana ma diffuse specialmente dagli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] i confini della Penisola grazie alla diffusione dellaletteratura, dell’arte e della musica, lasciando Bertini Malgarini, Patrizia (1994), L’italiano fuori d’Italia, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] di composizione e di canto alle recensioni degli spettacoli musicali.
La storiadella lingua e dellaletteraturaitaliana, in particolare, intrattiene con la storiadella musica rapporti secolari. È nota, innanzitutto, la predilezione del nostro ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] 1920; V. Vivaldi, Storiadelle controversie linguistiche in Italia, Catanzaro 1926, pp. 147-53; M. C. Di Franco Lilli, La biblioteca manoscritta di C. C., Città del Vaticano 1970; B. Migliorini. Storiadella lingua italiana, Firenze 1971, pp. 342 ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] causarlo. Nel più topico esempio di bisticcio dellaletteraturaitaliana, quello che accosta amore e amaro (con viene derivato paperi nella «Storia di Fra Michele Minorita».
Quando l’allitterazione investe gli interi corpi delle parole (pena / pensa: ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] particolari sul personaggio. Tra gli autori dellaletteraturaitaliana più studiati dall’onomastica letteraria sono .
D’Acunti, Gianluca (1994), I nomi di persona, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...